21 Settembre: Malta Celebra l’Indipendenza del 1964 tra Storia e Tradizioni

La Festa dell’Indipendenza a Malta è una delle cinque festività nazionali del paese e commemora l’indipendenza ottenuta dal Regno Unito nel 1964. Questa festa è di grande importanza per il popolo maltese e viene celebrata con grande entusiasmo in tutto il paese.
Luoghi e Festeggiamenti:
- La Valletta: La capitale maltese è il fulcro delle celebrazioni. La piazza principale e le strade circostanti sono decorate con bandiere e luci. Ci sono parate militari, esibizioni musicali e fuochi d’artificio che illuminano il cielo notturno.
- Mdina: Conosciuta come la “Città Silenziosa”, Mdina ospita eventi culturali e storici legati all’indipendenza.
- Mosta: Famosa per la sua Rotunda, una delle chiese con la cupola più grande del mondo, Mosta ospita vari eventi durante la festa dell’indipendenza.
- Eventi Culturali: Durante la settimana dell’indipendenza, ci sono spettacoli teatrali, concerti e mostre d’arte in vari luoghi dell’isola.
- Cibo Tradizionale: Durante la festa, è comune trovare bancarelle che vendono cibi tradizionali maltesi come pastizzi, hobz biz-zejt e altri deliziosi snack locali.
Se desideri ulteriori dettagli o informazioni specifiche, ti suggerisco di visitare il sito ufficiale del turismo di Malta o di contattare l’ente del turismo maltese per ottenere informazioni aggiornate sui festeggiamenti.