Alì Terme, un comune siciliano tra mare e natura
Alì Terme è un comune italiano di 2.356 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Il comune si trova sulla costa ionica, a pochi chilometri da Taormina e dai Monti Peloritani.
Storia
Le origini di Alì Terme risalgono all’epoca greca, quando il territorio era abitato da popolazioni indigene. In epoca romana, il paese era noto come “Alia” e faceva parte della provincia di Sicilia. In epoca medievale, Alì Terme fu governata da diversi feudatari, tra cui i conti di Alcontres. Nel 1861, con l’unità d’Italia, Alì Terme fu annessa al Regno d’Italia.
Monumenti e luoghi d’interesse
Il centro storico di Alì Terme è caratterizzato da un’architettura barocca e neoclassica. I principali monumenti del paese sono:
- La chiesa madre di Sant’Agata, risalente al XVIII secolo;
- Il castello d’Alcontres, costruito nel XV secolo;
- Il duomo di Sant’Agata, risalente al XII secolo;
- La torre saracena, risalente al XVI secolo;
- Il parco letterario Salvatore Quasimodo, un parco dedicato al poeta Salvatore Quasimodo, nato ad Alì Terme.
Natura
Alì Terme è un comune circondato dalla natura. Il territorio è caratterizzato da spiagge sabbiose, scogliere e colline. Le principali aree naturali del comune sono:
- La spiaggia di Capo Ali, una delle spiagge più belle della Sicilia;
- Il parco fluviale del torrente Fiumefreddo, un percorso naturalistico che si snoda lungo il torrente Fiumefreddo;
- La Riserva naturale orientata di Capo Alì e Isola Bella, una zona di interesse naturalistico e paesaggistico.
Economia
L’economia di Alì Terme è basata principalmente sul turismo, sull’agricoltura e sull’artigianato. Il turismo è un settore in forte crescita, grazie alla bellezza del paesaggio e alla presenza di numerosi siti di interesse storico e naturalistico. L’agricoltura è tradizionalmente basata sulla produzione di agrumi, mandorle e olive. L’artigianato è rappresentato principalmente dalla produzione di cappelli di paglia e ceramiche.
Cultura
Alì Terme ospita numerosi eventi culturali durante l’anno. Tra i principali appuntamenti vi sono:
- La festa di Sant’Agata, una festa tradizionale che si svolge il 5 febbraio;
- Il festival “Alì in musica”, un festival di musica che si svolge in estate;
- Il Premio letterario “Salvatore Quasimodo”, un premio letterario dedicato al poeta Salvatore Quasimodo.
Alì Terme è un comune ricco di storia, natura e cultura. Un luogo ideale per chi cerca un posto tranquillo e immerso nella natura, ma allo stesso tempo vicino a città come Taormina e Messina.
- La spiaggia di Capo Ali è una spiaggia di sabbia bianca e fine, bagnata da un mare cristallino. La spiaggia è situata in una posizione panoramica, con vista sul Golfo di Gioia Tauro.
- Il parco fluviale del torrente Fiumefreddo è un percorso naturalistico che si snoda lungo il torrente Fiumefreddo. Il percorso è ricco di vegetazione mediterranea e offre la possibilità di osservare la fauna locale.
- La Riserva naturale orientata di Capo Alì e Isola Bella è una zona di interesse naturalistico e paesaggistico. La riserva comprende la spiaggia di Capo Ali, l’Isola Bella e le sue grotte.