Arluno, un comune lombardo ricco di storia e cultura
Arluno è un comune italiano di 12.269 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Il comune è situato a circa 19,5 chilometri dal Duomo di Milano e 12,5 dal fiume Ticino.
La storia
Arluno è un comune antico, fondato dai Romani nel I secolo a.C. Il paese ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli, tra cui quella longobarda, carolingia e viscontea.
Nel periodo medievale, Arluno era un importante centro commerciale e religioso. Il paese ospitava infatti un’importante fiera annuale, che attirava mercanti da tutto il Mediterraneo.
Il patrimonio storico-artistico
Arluno è un comune ricco di storia e cultura. Nel centro storico del paese si trovano numerosi monumenti di interesse storico-artistico, tra cui:
- La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, risalente al XIII secolo, è la chiesa principale del paese. La chiesa è caratterizzata da un’imponente facciata romanica e da un interno ricco di affreschi.
- Il palazzo Pestalozza-Del Verme, risalente al XV secolo, è un’antica residenza nobiliare. Il palazzo è caratterizzato da un’elegante facciata rinascimentale e da un interno ricco di affreschi e stucchi.
- La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, risalente al XVII secolo, è una chiesa barocca. La chiesa è caratterizzata da una ricca decorazione interna, con affreschi, stucchi e marmi.
La natura
Arluno è un comune circondato dalla natura. Il territorio comunale è infatti ricco di boschi, fiumi e torrenti.
Il Parco del Roccolo, che si trova nel comune, è un’area naturale protetta che offre ai visitatori la possibilità di passeggiare, fare escursioni e praticare attività ricreative.
Le attività turistiche
Arluno è un comune ideale per trascorrere una vacanza all’insegna della storia, della cultura e della natura. Il paese offre ai visitatori la possibilità di visitare numerosi monumenti storici, di immergersi nella natura e di gustare i prodotti tipici locali.
Tra le attività turistiche più popolari a Arluno vi sono le escursioni a piedi o in bicicletta nei boschi che circondano il paese. Il paese è inoltre sede di numerosi eventi culturali, tra cui il festival del cinema “Arluno in Cinema” e il festival di musica “Arluno in Musica”.
I prodotti tipici
Arluno è un comune ricco di prodotti tipici. Tra i prodotti più famosi del paese vi sono i funghi, i tartufi e le castagne.
I funghi di Arluno sono tra i più pregiati della Lombardia. Il paese è infatti situato in una zona particolarmente favorevole alla crescita dei funghi, grazie al clima mite e al terreno ricco di sostanze nutritive.
I tartufi di Arluno sono anch’essi molto apprezzati. Il paese è situato in una zona di produzione di tartufi neri, che vengono raccolti tra novembre e marzo.
Le castagne di Arluno sono un altro prodotto tipico del paese. Le castagne vengono raccolte in autunno e vengono utilizzate per la produzione di dolci, come la castagnaccio e la marmellata di castagne.