1789: Durante la Rivoluzione francese, l’Assemblea Nazionale votò a favore della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino.
1917: Il parlamento britannico approvò l'”Atto del Governo di India”, che conferì al governo indiano un maggiore controllo sull’amministrazione del paese.
1945: I processi di Norimberga iniziarono, durante i quali i leader nazisti furono giudicati per crimini di guerra.
1969: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon dichiarò l’inizio del “Progetto Apollo 12” con l’obiettivo di atterrare sulla Luna.
1974: La Corte Suprema degli Stati Uniti confermò l’ordine di smantellamento del monopolio della AT&T, aprendo la strada alla concorrenza nel settore delle telecomunicazioni.
1985: Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica firmarono un accordo per ridurre le armi nucleari strategiche, noto come il “Trattato di Ginevra sulle forze nucleari a raggio intermedio”.
1998: La Russia lanciò la sua prima stazione spaziale, chiamata “Mir-2”, come successore della stazione spaziale Mir.
2001: Durante una conferenza delle Nazioni Unite, l’Afghanistan accettò di consegnare Osama bin Laden ai paesi che lo avessero richiesto, aprendo la strada all’intervento militare in Afghanistan da parte degli Stati Uniti.
2008: Un gruppo di terroristi attaccò la città indiana di Mumbai, causando molte vittime in una serie di attacchi coordinati.
2013: La sonda spaziale cinese Chang’e-3 atterrò sulla Luna, diventando la prima sonda cinese a raggiungere la superficie lunare.
2015: La sonda spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea Rosetta terminò la sua missione con un atterraggio controllato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
2017: Zimbabwe: Robert Mugabe, il presidente al potere da 37 anni, si dimise dopo le crescenti pressioni politiche.
2020: Diego Maradona, leggenda del calcio, morì all’età di 60 anni
1783: Durante la Guerra d’indipendenza americana, i francesi abbandonarono la città di New York, consentendo agli Stati Uniti di prendere il controllo della città.
1620: I Pellegrini a bordo della Mayflower sbarcarono a Plymouth Rock, nel Massachusetts, segnando l’inizio della colonizzazione inglese della Nuova Inghilterra.
1695: Il matematico e filosofo francese Pierre de Fermat morì. È noto soprattutto per il suo “Ultimo Teorema di Fermat”, che fu dimostrato solo nel 1994 da Andrew Wiles.
1888: Il fumetto a strisce “Peanuts” di Charles M. Schulz venne pubblicato per la prima volta in un giornale.
1917: Il re Giorgio V del Regno Unito cambiò il nome della famiglia reale britannica da Casa di Sassonia-Coburgo-Gotha a Casa di Windsor a causa dell’ostilità anti-tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
1936: La Germania nazista e l’Italia fascista formarono un’alleanza nota come l’Asse Roma-Berlino.
1945: I processi di Norimberga iniziarono con il processo contro i principali criminali di guerra nazisti.
1969: Gli astronauti Charles “Pete” Conrad e Alan L. Bean, membri dell’equipaggio dell’Apollo 12, camminarono sulla Luna diventando i terzi e quarti uomini a farlo.
1983: La ABC trasmette la miniserie televisiva “The Day After”, che rappresenta una rappresentazione apocalittica di un’ipotetica guerra nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
1998: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton firmò una legge che istituiva il National Great American Smokeout, una giornata dedicata a incoraggiare le persone a smettere di fumare.
2009: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama annunciò l’invio di truppe aggiuntive in Afghanistan nell’ambito di uno sforzo per contrastare i talebani e stabilizzare la regione.
2013: La sonda spaziale NASA MAVEN entrò con successo nell’orbita di Marte per studiare l’atmosfera del pianeta rosso.
2017: La Zimbabwe sperimentò un cambiamento politico significativo quando il presidente Robert Mugabe rassegnò le dimissioni, ponendo fine al suo lungo periodo di governo.
1947: La principessa Elisabetta (ora regina Elisabetta II) sposò Filippo Mountbatten alla Westminster Abbey di Londra.
1962: L’Unione Sovietica inviò con successo la sonda spaziale Luna 9 sulla Luna, che inviò le prime immagini della superficie lunare.
1974: Durante una visita ufficiale in Giappone, il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford sopravvisse a un attentato da parte di una donna con una pistola.
1985: Microsoft lanciò la prima versione di Windows, Windows 1.0.
1992: L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiarò il 20 novembre come la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, in commemorazione dell’approvazione della Convenzione sui Diritti del Bambino.
2009: La NASA lanciò il satellite Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) per mappare l’intero cielo in infrarosso.
2013: La sonda spaziale indiana Mangalyaan entrò con successo nell’orbita di Marte, rendendo l’India la prima nazione asiatica a raggiungere Marte e la prima al mondo a farlo nel primo tentativo.
2019: La Corte Suprema degli Stati Uniti iniziò le udienze sul programma DACA (Deferred Action for Childhood Arrivals), che proteggeva gli immigrati arrivati negli Stati Uniti da bambini da deportazioni.
2020: La sonda cinese Chang’e-5 atterrò sulla Luna, raccogliendo campioni di roccia lunare e segnando un importante passo avanti per l’esplorazione spaziale cinese