Ossimo: un gioiello montano in Val Camonica

Ossimo, con i suoi 1459 abitanti, è un comune montano della Val Camonica, in provincia di Brescia. Situato a 869 metri sul livello del mare, il borgo si affaccia sul versante settentrionale della Valle del Trobiolo, conosciuto come l’Altopiano del Sole.
Un territorio da scoprire:
Il comune si divide in due nuclei abitati: Ossimo Inferiore, adagiato nella valle, e Ossimo Superiore, arroccato sulle pendici montane. Il territorio offre paesaggi suggestivi, con boschi rigogliosi, prati fioriti e vette panoramiche.
Storia e cultura:
Le origini di Ossimo risalgono all’epoca romana, come testimonia il toponimo derivato dal nome latino “Auximus”. Il borgo conserva un interessante patrimonio storico e culturale, tra cui la Chiesa di San Siro, risalente al XII secolo, e il Museo della Resistenza, che ripercorre le vicende della Seconda Guerra Mondiale in Val Camonica.
Attività e dintorni:
Ossimo è un paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Numerosi sentieri si snodano tra boschi e prati, offrendo panorami mozzafiato. In inverno, la località offre la possibilità di praticare sci di fondo e ciaspolate.
Nelle vicinanze, meritano una visita i comuni di Borno, con il suo caratteristico centro storico, e di Lovere, situato sulle sponde del Lago d’Iseo.
Perché visitare Ossimo:
- Per immergersi nella natura incontaminata della Val Camonica.
- Per scoprire un borgo storico ricco di fascino.
- Per praticare attività sportive all’aria aperta.
- Per godere di un clima fresco e rigenerante.
Informazioni utili:
- Come arrivare: Ossimo è raggiungibile in auto dalla Strada Provinciale 5 che sale da Malegno.
- Dove dormire: in paese sono presenti diversi alberghi, bed and breakfast e agriturismi.
- Cosa mangiare: la cucina locale offre piatti tipici della Val Camonica, come polenta e funghi, formaggi e salumi.
Ossimo è un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e del contatto con la natura. Un borgo montano che conquista con la sua bellezza e la sua autenticità.