Pomarico: Tesoro Storico e Culturale della Basilicata

Benvenuti a Pomarico, un affascinante comune situato nella provincia di Matera, nel cuore della regione Basilicata. In questo articolo, esploreremo la storia millenaria, le bellezze naturali e le tradizioni locali che rendono Pomarico un gioiello da scoprire.
Storia e Patrimonio Culturale
Pomarico vanta una storia antica che risale all’epoca romana, come testimoniano i numerosi reperti archeologici scoperti nella zona circostante. Tuttavia, il periodo più significativo della sua storia è stato durante il Medioevo, quando il borgo divenne un importante centro strategico nella regione.
Uno dei punti focali del patrimonio storico di Pomarico è il Castello Marchesale, una maestosa fortezza risalente al XII secolo, che domina il centro storico e offre una vista spettacolare sulla valle circostante. Altri luoghi di interesse includono la Chiesa Madre di San Giovanni Battista, con il suo affresco del XVI secolo raffigurante la Madonna con il Bambino, e il Museo Archeologico, che espone reperti dalla preistoria all’epoca romana.
Bellezze Naturali e Attività all’Aperto
Immerso in un paesaggio collinare caratterizzato da uliveti, vigneti e boschi di leccio, Pomarico offre numerose opportunità per gli amanti della natura e delle attività all’aperto. I visitatori possono esplorare i sentieri escursionistici che si snodano attraverso la campagna circostante, godendo di panorami mozzafiato e della tranquillità della campagna lucana.
Durante i mesi estivi, è possibile praticare escursioni, passeggiate a cavallo e giri in mountain bike lungo i percorsi naturali della zona, mentre durante l’inverno si possono fare passeggiate rilassanti e osservare la flora e la fauna locali.
Cultura e Tradizioni Locali
Le tradizioni e le festività locali sono parte integrante della vita a Pomarico. Tra gli eventi più significativi vi sono la Festa di San Giovanni Battista, patrono del paese, che si tiene ogni anno a giugno e coinvolge la comunità locale in celebrazioni religiose, processioni e spettacoli folcloristici.
Cucina Locale e Prodotti Tipici
La cucina di Pomarico è un vero tripudio di sapori autentici e genuini, con piatti preparati con ingredienti locali freschi e di alta qualità. Tra le specialità culinarie da non perdere vi sono i primi piatti a base di grano duro, come la pasta fatta in casa condita con sughi tradizionali, i secondi a base di carne di maiale e agnello, e i formaggi locali, come la ricotta e il pecorino.
I ristoranti e le trattorie del comune offrono un’ampia selezione di piatti della cucina locale, che soddisfano i palati più esigenti e deliziano gli amanti della buona tavola. Pomarico è una destinazione affascinante che offre una combinazione unica di storia, natura e cultura. Con il suo ricco patrimonio storico, le sue bellezze naturali e le sue tradizioni autentiche, il comune invita i visitatori a scoprire il meglio della Basilicata. Che tu sia interessato alla storia, alla natura, alla cultura o alla gastronomia, Pomarico ti accoglierà con il suo calore e il suo fascino genuino, regalandoti un’esperienza indimenticabile nel cuore della Lucania.