Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”: Un Viaggio nella Storia dell’Abruzzo

Il Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” si trova nella città di Chieti, in Abruzzo, e rappresenta uno dei più importanti musei archeologici della regione. Situato nei pressi dell’antico anfiteatro romano di Chieti, il museo offre ai visitatori un’affascinante esplorazione della storia e della cultura dell’Abruzzo, dall’epoca preistorica fino all’epoca romana.
Un Po’ di Storia
Il Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” è stato inaugurato nel 2000 e prende il nome dall’omonimo anfiteatro romano, una delle strutture archeologiche più significative di Chieti. La creazione del museo è stata parte di un ampio progetto di valorizzazione del patrimonio archeologico della città e della regione.
Le Collezioni del Museo
Il museo si sviluppa su tre piani e ospita una vasta collezione di reperti archeologici che coprono diverse epoche storiche, con particolare enfasi sul periodo romano e sulla civiltà dei Marrucini, antica popolazione italica che abitava l’area di Chieti.
Piano Terra: L’Arena della Civitella
- L’Anfiteatro Romano: Il percorso inizia con una visita all’anfiteatro romano, che poteva ospitare fino a 5.000 spettatori. Qui, pannelli informativi e ricostruzioni grafiche aiutano i visitatori a comprendere l’importanza di questo edificio nel contesto sociale e culturale dell’antica Teate (nome romano di Chieti).
- Reperti dell’Anfiteatro: Sono esposti vari reperti rinvenuti durante gli scavi, tra cui frammenti di statue, iscrizioni e oggetti di uso quotidiano legati agli spettacoli gladiatori.
Primo Piano: La Città Romana di Teate
- Teate Marrucinorum: Questa sezione è dedicata alla città romana di Teate, capitale dei Marrucini. Vi sono esposti reperti urbani come pavimenti musivi, elementi architettonici, e oggetti di uso quotidiano che illustrano la vita nella città romana.
- Ritrovamenti Funerari: Una serie di tombe e corredi funerari offrono uno sguardo sulle pratiche funerarie e sulle credenze religiose degli antichi abitanti di Teate.
Secondo Piano: La Preistoria e Protostoria dell’Abruzzo
- Reperti Preistorici: In questa sezione sono esposti manufatti che vanno dal Paleolitico al Neolitico, inclusi strumenti in pietra, ceramiche e resti faunistici che documentano la vita delle prime comunità umane nell’area.
- Villaggi Protostorici: Sono presenti ricostruzioni e reperti provenienti da villaggi protostorici dell’Abruzzo, che illustrano l’evoluzione delle società locali prima dell’arrivo dei Romani.
Esposizioni Temporanee e Eventi
Oltre alla collezione permanente, il Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” ospita regolarmente mostre temporanee e eventi culturali che approfondiscono vari aspetti della storia e dell’archeologia. Questi eventi includono conferenze, laboratori didattici, e visite guidate tematiche.
Il Percorso Didattico
Il museo offre numerose attività didattiche per le scuole e le famiglie. I percorsi educativi sono progettati per coinvolgere i visitatori di tutte le età e per offrire un’esperienza interattiva e stimolante. I laboratori didattici permettono ai partecipanti di toccare con mano i reperti e di sperimentare tecniche antiche di lavorazione.
Informazioni per i Visitatori
Il Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” è aperto al pubblico durante tutto l’anno, con orari che possono variare a seconda delle stagioni e delle festività. È consigliabile verificare gli orari di apertura prima della visita.
Indirizzo: Via Generale Pianell, 1, 66100 Chieti (CH), Italia
Telefono: +39 0871 331157
Il Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” di Chieti è un’istituzione di grande rilevanza per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico abruzzese. La sua ricca collezione di reperti e le sue strutture moderne offrono ai visitatori un viaggio affascinante nella storia antica della regione. Una visita al museo è un’opportunità imperdibile per scoprire le radici storiche di Chieti e dell’Abruzzo, attraverso un percorso che unisce l’emozione della scoperta alla precisione scientifica.