Sonnino: Un borgo medievale tra le montagne del Lazio

Sonnino, un comune di circa 7.400 abitanti in provincia di Latina, nel Lazio, è un borgo medievale arroccato su un colle a 430 metri sul livello del mare, circondato dalle suggestive montagne degli Ausoni.
Storia e cultura:
Le origini di Sonnino risalgono all’Alto Medioevo, come testimonia il suo nome, derivato forse dal latino “sommum”, che significa “cima”. Il paese è menzionato per la prima volta in una bolla papale del 999. Nel corso dei secoli, Sonnino è stato dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i De Sompnino e i Caetani.
Il centro storico di Sonnino è un vero gioiello medievale, con le sue strette viuzze, le case in pietra e i numerosi edifici storici. Da non perdere la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, risalente al XII secolo, il Castello Caetani, costruito nel XIV secolo, e la Torre dei Templari, risalente al XIII secolo.
Cosa vedere e cosa fare:
Oltre alle sue bellezze architettoniche, Sonnino offre ai visitatori anche numerose attività all’aria aperta. Il territorio del comune è ricco di sentieri escursionistici e percorsi ciclabili che permettono di immergersi nella natura incontaminata del Parco Naturale dei Monti Aurunci.
Gli amanti della gastronomia potranno gustare i prodotti tipici locali, come l’olio d’oliva, il vino, il formaggio e la pasta fatta in casa, nei numerosi ristoranti e trattorie del paese.
Informazioni utili:
Sonnino è facilmente raggiungibile in auto o in autobus da Latina e Roma. Il paese dispone di un piccolo numero di strutture ricettive, tra cui agriturismi, bed and breakfast e appartamenti.
Ecco alcuni suggerimenti per un itinerario a Sonnino:
- Giorno 1:Visita al centro storico di Sonnino, con la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, il Castello Caetani e la Torre dei Templari.
- Giorno 2:Escursione a piedi o in bicicletta nei sentieri del Parco Naturale dei Monti Aurunci.
- Giorno 3: Degustazione dei prodotti tipici locali in uno dei ristoranti o delle trattorie del paese.
- Giorno 4:Visita ai borghi medievali dei dintorni, come Maenza e Priverno.
- Giorno 5:Relax in piscina o in spiaggia a San Felice Circeo.
Sonnino è un luogo ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna della cultura, della natura e del relax. Con il suo fascino medievale, le sue bellezze paesaggistiche e la sua gastronomia tipica, Sonnino è un borgo da non perdere per chi visita il Lazio.