Ollastra: un borgo sardo tra storia e natura

Ollastra, piccolo comune di circa 1.100 abitanti situato in provincia di Oristano, in Sardegna, è un borgo agricolo situato al confine tra il Campidano di Oristano e il Barigadu. Adagiato su una collina a 23 metri di altitudine, il paese si distingue per la sua storia millenaria, la sua posizione strategica e la sua bellezza paesaggistica.
Un tuffo nel passato
Il territorio di Ollastra è ricco di testimonianze archeologiche che attestano la presenza umana fin dalla preistoria. In particolare, sono stati rinvenuti nuraghi, domus de janas e tombe di giganti, che raccontano la storia millenaria del borgo e della Sardegna nuragica. Da non perdere, il sito archeologico di “Su Nuraxi”, situato a poca distanza dal centro abitato.
Un borgo strategico
Ollastra si trova in una posizione strategica, al crocevia tra il Campidano di Oristano e il Barigadu. Il paese è stato quindi, nel corso dei secoli, un importante centro di scambi commerciali e culturali.
Un paesaggio incantevole
Ollastra è immersa in un paesaggio di rara bellezza. Il borgo è circondato da colline, vigneti e uliveti che offrono la possibilità di fare escursioni e passeggiate a contatto con la natura. Il panorama che si può ammirare dalle colline circostanti è davvero mozzafiato.
Un borgo accogliente e ospitale
Ollastra è un borgo accogliente e ospitale, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. I suoi abitanti sono cordiali e sempre pronti ad accogliere i visitatori con un sorriso. Un soggiorno a Ollastra è l’occasione ideale per vivere un’esperienza autentica e rilassante, a contatto con la natura, le tradizioni e la cultura della Sardegna più profonda.
Cosa vedere
Oltre al sito archeologico di “Su Nuraxi”, da non perdere a Ollastra:
- La Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, risalente al XVI secolo;
- Il Castello di Ollastra, un maniero medievale edificato nel XIII secolo;
- Il Museo Civico “Archeologico e Naturalistico”, che ospita una ricca collezione di reperti archeologici e naturalistici.
Eventi e sagre
Durante l’anno, a Ollastra si organizzano diverse sagre e feste paesane, tra cui:
- La Festa Patronale di San Bartolomeo, che si celebra ad agosto;
- La Sagra del Pane, che si celebra a settembre;
- La Festa d’Autunno, che si celebra a ottobre.
Come arrivare
Ollastra è facilmente raggiungibile in auto da Oristano e Cagliari. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Oristano, da cui è possibile prendere un autobus per raggiungere il borgo.
Informazioni turistiche
Per maggiori informazioni su Ollastra, è possibile consultare il sito web del Comune https://www.comune.ollastra.or.it/ o contattare l’ufficio turistico [Informazioni turistiche Ollastra].
Ollastra: un borgo incantato dove storia, natura, tradizione e cultura si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile.