Torta al Testo: Il Gusto della Tradizione Umbra

Preparazione:
- Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 20 g di lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito secco)
- 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- 1 cucchiaino di zucchero (se si usa il lievito di birra fresco)
- Procedimento:
- Preparare l’impasto:
- Se usi il lievito di birra fresco, scioglilo in una ciotola con l’acqua tiepida e lo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti fino a quando il lievito inizia a fare delle bollicine.
- In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale. Fai un buco al centro e versa il composto di lievito (o il lievito secco direttamente, se lo usi).
- Aggiungi l’olio d’oliva e inizia a impastare, incorporando gradualmente la farina. Continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica. Se necessario, aggiungi un po’ più di acqua o farina.
- Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando è raddoppiato di volume.
- Cuocere la torta al testo:
- Scalda una piastra di ghisa o un testo (una piastra di pietra o ferro che si usa tradizionalmente per cuocere la torta) su fuoco medio-alto. Se non hai un testo, puoi usare una padella antiaderente.
- Una volta che la piastra è ben calda, stendi l’impasto lievitato su una superficie leggermente infarinata, fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.
- Adagia l’impasto sulla piastra calda e cuoci per circa 5-7 minuti per lato, o fino a quando la torta è dorata e cotta all’interno. Puoi girare la torta con l’aiuto di una spatola o un piatto.
- Servire:
- Una volta cotta, lascia raffreddare leggermente la torta al testo su una griglia.
- Servi a fette, accompagnata da formaggi, salumi, verdure grigliate o come base per farciture varie.
Recensione:
La torta al testo è un piatto tradizionale umbro che incarna la semplicità e il gusto autentico della cucina regionale italiana. La sua preparazione, che prevede una lievitazione lenta e una cottura su piastra, conferisce alla torta una consistenza soffice all’interno e leggermente croccante all’esterno. La versatilità della torta al testo la rende ideale per essere farcita con ingredienti a piacere, dal classico prosciutto e formaggio a verdure grigliate o insalate. È perfetta come antipasto, piatto principale o anche come snack sostanzioso. Il suo sapore rustico e la facilità di preparazione la rendono una scelta eccellente per un pasto semplice ma ricco di tradizione.