Tigelle Crudo e Crescenza: Un Delizioso Incontro di Tradizione e Sapore

Le tigelle con crudo e crescenza sono una specialità della cucina emiliana che unisce la semplicità della tradizione con sapori raffinati. Questi piccoli panini croccanti, tipici dell’Emilia-Romagna, sono farciti con prosciutto crudo e formaggio crescenza, offrendo un’esperienza gustativa ricca e avvolgente. Ideali come antipasto o per un pranzo leggero, le tigelle sono perfette per ogni occasione conviviale.
Preparazione delle Tigelle Crudo e Crescenza
Ingredienti per le Tigelle:
- 500 g di farina 00
- 250 g di acqua
- 50 g di strutto (o burro per una versione più leggera)
- 10 g di sale
- 5 g di lievito di birra fresco (o 2 g di lievito secco)
- 1 cucchiaino di zucchero
Ingredienti per il Ripieno:
- 150 g di prosciutto crudo di alta qualità
- 200 g di formaggio crescenza
- Rucola o altri erbette fresche (opzionale)
- Pepe nero (opzionale)
Procedimento:
- Preparazione dell’Impasto:
- Sciogli il lievito e lo zucchero in acqua tiepida e lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando non si forma una leggera schiuma.
- In una ciotola capiente, mescola la farina e il sale. Crea un buco al centro e aggiungi il lievito sciolto e lo strutto (o burro). Impasta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Copri l’impasto con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando è raddoppiato di volume.
- Formazione delle Tigelle:
- Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e stendilo con un mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm.
- Ritaglia dei dischi di circa 8-10 cm di diametro con un tagliapasta o un bicchiere.
- Cuoci le tigelle su una piastra calda o una padella antiaderente, a fuoco medio-basso, per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando non saranno gonfie e dorate. Se hai una tigelliera, usala per ottenere il risultato tradizionale.
- Preparazione del Ripieno:
- Lava e asciuga eventuali erbette fresche, se desideri utilizzarle.
- Taglia il formaggio crescenza a fette.
- Assemblaggio delle Tigelle:
- Una volta cotte, apri le tigelle a metà e farciscile con fette di prosciutto crudo e crescenza.
- Aggiungi eventualmente della rucola o altre erbette fresche e un pizzico di pepe nero per un tocco di sapore extra.
- Servizio:
- Servi le tigelle calde o a temperatura ambiente. Sono deliziose anche con un contorno di sottaceti o un’insalata leggera.
Recensione del Prodotto
Le tigelle con crudo e crescenza sono un trionfo di semplicità e qualità. La morbidezza dell’impasto ben lievitato si sposa magnificamente con la croccantezza esterna delle tigelle, mentre il prosciutto crudo e il formaggio crescenza offrono un ripieno ricco e saporito. Il tocco di rucola e pepe nero aggiunge freschezza e un pizzico di vivacità, completando un piatto che celebra la tradizione culinaria emiliana con eleganza e gusto. Perfette per un pasto informale, una cena con amici o un brunch domenicale, le tigelle sono un comfort food che non delude mai, portando un pezzo di Emilia-Romagna direttamente sulla tua tavola.