Aulla: Il Cuore della Lunigiana tra Storia e Natura – 10 Luoghi da Esplorare

Aulla, affascinante comune situato nel cuore della Lunigiana, incanta i visitatori con la sua ricca storia, i paesaggi incantevoli e la cultura autentica. In questo articolo, esploreremo 10 luoghi che rendono Aulla un luogo da scoprire.
- Centro Storico di Aulla:
Le strette stradine e le piazze accoglienti del centro storico di Aulla raccontano storie antiche e offrono uno scenario affascinante. - Fortezza della Brunella:
Una maestosa fortezza che domina il paesaggio circostante, la Fortezza della Brunella offre una vista panoramica della Lunigiana. - Cattedrale di San Lorenzo:
Questa imponente cattedrale, con la sua facciata gotica, è un simbolo di fede e un luogo di grande importanza storica. - Museo della Stampa:
Aulla è sede del Museo della Stampa, che illustra l’evoluzione della stampa nel corso dei secoli con antiche macchine e documenti. - Parco Naturale dell’Appennino Tosco-Emiliano:
Aulla è circondata dalla bellezza naturale di questo parco, offrendo sentieri per escursioni, flora e fauna uniche. - Ponte del Piastrone:
Un antico ponte in pietra che attraversa il fiume Magra, rappresenta un punto di riferimento storico e architettonico. - Gastronomia Lunigianese:
I ristoranti locali deliziano i visitatori con piatti della tradizione lunigianese, come testaroli, panigacci e prodotti locali. - Villafranca in Lunigiana:
Nei dintorni di Aulla, Villafranca in Lunigiana è un incantevole borgo con castello e piazze caratteristiche. - Festival e Eventi Locali:
Aulla ospita vari eventi culturali e festival che celebrano la musica, l’arte e la tradizione locale. - Chiesa di Santa Maria della Neve:
Questa chiesa, con il suo stile architettonico affascinante, è un luogo di quiete e spiritualità.
Aulla rappresenta un connubio perfetto tra patrimonio storico e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un’esperienza completa nel cuore della Lunigiana.