Alto, un borgo medievale in Piemonte

Alto è un comune italiano di 149 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Situato nella Val Pennavaire, è un piccolo borgo medievale che si trova ai piedi delle Alpi Liguri.
Il comune è costituito da una sola frazione, Alto. Il paese è situato su una collina che domina la valle e offre una vista panoramica sulle montagne circostanti.
Alto è un paese ricco di storia e cultura. Il centro storico è caratterizzato da un’architettura medievale ben conservata, con vicoli stretti, case in pietra e portali decorati. Tra i monumenti più importanti del paese si trovano la chiesa parrocchiale di Santa Margherita, risalente al XII secolo, e il castello di Alto, edificato nel XIII secolo.
Il castello di Alto è uno dei più importanti castelli medievali delle Alpi Liguri. Il castello è situato sulla cima della collina che domina il paese e offre una vista panoramica sulla valle. Il castello è visitabile e offre un interessante percorso di visita che permette di conoscere la storia e la cultura del castello.
Alto è anche un importante centro industriale. In particolare, Alto è sede di numerose aziende attive nel settore della lavorazione del legno e del tessile.
Alto è una destinazione ideale per chi cerca un luogo incantevole dove trascorrere una vacanza rilassante. Il paese offre una ricca offerta di attività culturali e ricreative, oltre a una natura incontaminata.
Luoghi da visitare
- Il centro storico: il centro storico di Alto è un luogo incantevole da visitare. I vicoli stretti, le case in pietra e i portali decorati creano un’atmosfera medievale che affascina i visitatori.
- La chiesa parrocchiale di Santa Margherita: la chiesa parrocchiale di Santa Margherita è un edificio religioso risalente al XII secolo. La facciata è caratterizzata da un portale decorato con motivi floreali e geometrici.
- Il castello di Alto: il castello di Alto è un edificio religioso edificato nel XIII secolo. Il castello è situato sulla cima della collina che domina il paese e offre una vista panoramica sulla valle.
Attività da fare
- Passeggiare per il centro storico: il centro storico di Alto è un luogo perfetto per passeggiare. I vicoli stretti, le case in pietra e i portali decorati creano un’atmosfera medievale che affascina i visitatori.
- Visitare la chiesa parrocchiale di Santa Margherita: la chiesa parrocchiale di Santa Margherita è un edificio religioso risalente al XII secolo. La facciata è caratterizzata da un portale decorato con motivi floreali e geometrici.
- Visitare il castello di Alto: il castello di Alto è un edificio religioso edificato nel XIII secolo. Il castello è situato sulla cima della collina che domina il paese e offre una vista panoramica sulla valle.
- Fare escursioni nella natura: Alto è circondato da una natura incontaminata. I dintorni del paese offrono numerosi percorsi escursionistici che permettono di esplorare la zona.
Informazioni utili
- Come arrivare: Alto è raggiungibile in auto, in treno o in autobus. In auto, si prende l’autostrada A10 Genova-Savona e si esce a Savona. Da Savona, si segue la strada provinciale SP4 per Alto. In treno, si prende la linea ferroviaria Genova-Savona e si scende alla stazione di Savona. In autobus, si prende la linea AMT n. 30 da Savona.
- Dove dormire: Alto offre una varietà di strutture ricettive, dai bed and breakfast agli hotel.
- Dove mangiare: Alto offre una varietà di ristoranti che servono piatti tipici della cucina piemontese.