Altomonte, un borgo medievale in Calabria

Altomonte è un comune italiano di 4.436 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Situato nella Valle dell’Esaro, è un piccolo borgo medievale che si trova ai piedi del massiccio del Pollino.
Il comune è costituito da una sola frazione, Altomonte. Il paese è situato su una collina che domina la valle e offre una vista panoramica sulle montagne circostanti.
Altomonte è un paese ricco di storia e cultura. Il centro storico è caratterizzato da un’architettura medievale ben conservata, con vicoli stretti, case in pietra e portali decorati. Tra i monumenti più importanti del paese si trovano la chiesa di Santa Maria Maggiore, risalente al XII secolo, e il castello di Altomonte, edificato nel XIII secolo.
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio religioso di grande rilevanza storica e artistica. La chiesa è caratterizzata da una facciata in stile romanico e da un interno ricco di decorazioni.
Il castello di Altomonte è uno dei più importanti castelli medievali della Calabria. Il castello è situato sulla cima della collina che domina il paese e offre una vista panoramica sulla valle. Il castello è visitabile e offre un interessante percorso di visita che permette di conoscere la storia e la cultura del castello.
Altomonte è anche un importante centro industriale. In particolare, Altomonte è sede di numerose aziende attive nel settore della lavorazione del legno e del tessile.
Altomonte è una destinazione ideale per chi cerca un luogo incantevole dove trascorrere una vacanza rilassante. Il paese offre una ricca offerta di attività culturali e ricreative, oltre a una natura incontaminata.
Luoghi da visitare
- Il centro storico: il centro storico di Altomonte è un luogo incantevole da visitare. I vicoli stretti, le case in pietra e i portali decorati creano un’atmosfera medievale che affascina i visitatori.
- La chiesa di Santa Maria Maggiore: la chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio religioso di grande rilevanza storica e artistica. La chiesa è caratterizzata da una facciata in stile romanico e da un interno ricco di decorazioni.
- Il castello di Altomonte: il castello di Altomonte è uno dei più importanti castelli medievali della Calabria. Il castello è situato sulla cima della collina che domina il paese e offre una vista panoramica sulla valle.
Attività da fare
- Passeggiare per il centro storico: il centro storico di Altomonte è un luogo perfetto per passeggiare. I vicoli stretti, le case in pietra e i portali decorati creano un’atmosfera medievale che affascina i visitatori.
- Visitare la chiesa di Santa Maria Maggiore: la chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio religioso di grande rilevanza storica e artistica. La chiesa è caratterizzata da una facciata in stile romanico e da un interno ricco di decorazioni.
- Visitare il castello di Altomonte: il castello di Altomonte è uno dei più importanti castelli medievali della Calabria. Il castello è situato sulla cima della collina che domina il paese e offre una vista panoramica sulla valle.
- Fare escursioni nella natura: Altomonte è circondato da una natura incontaminata. I dintorni del paese offrono numerosi percorsi escursionistici che permettono di esplorare la zona.
Informazioni utili
- Come arrivare: Altomonte è raggiungibile in auto, in treno o in autobus. In auto, si prende l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e si esce a Cosenza. Da Cosenza, si segue la strada statale SS107 per Altomonte. In treno, si prende la linea ferroviaria Roma-Reggio Calabria e si scende alla stazione di Cosenza. In autobus, si prende la linea SITA n. 562 da Cosenza.
- Dove dormire: Altomonte offre una varietà di strutture ricettive, dai bed and breakfast agli hotel.
- Dove mangiare: Altomonte offre una varietà di ristoranti che servono piatti tipici della cucina calabrese.
Informazioni aggiuntive
- Altomonte è conosciuta anche per la sua produzione di ceramiche artigianali.
- Il paese è sede di numerose manifestazioni culturali, tra cui la festa di Santa Maria Maggiore, che si celebra il 15 agosto, e la festa di San Giovanni Battista, che si celebra il 24 giugno.