Babaganoush all’Italiana: Un’Interpretazione Mediterranea di un Classico Medio Orientale

Preparazione:
- Ingredienti:
- 2 melanzane grandi
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di tahina (pasta di sesamo)
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 limone (succo)
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- 50 g di pomodori secchi
- 2 cucchiai di capperi dissalati
- Sale e pepe q.b.
- Foglie di basilico per guarnire
- Procedimento:
- Preriscalda il forno a 200°C (390°F).
- Taglia le melanzane a metà per il lungo e fai dei tagli a croce nella polpa. Disponile su una teglia rivestita di carta da forno con la parte tagliata verso l’alto.
- Cuoci in forno per circa 30-40 minuti, o fino a quando la polpa delle melanzane è morbida e ben arrostita. Una volta cotte, lascia raffreddare leggermente.
- Scava la polpa delle melanzane con un cucchiaio e trasferiscila in un colino per eliminare l’acqua in eccesso.
- In un frullatore o mixer, unisci la polpa di melanzane, l’aglio sbucciato, la tahina, l’olio d’oliva, il succo di limone e l’aceto balsamico. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiusta di sale e pepe.
- Taglia i pomodori secchi a pezzetti piccoli e trita i capperi. Aggiungili alla crema di melanzane e mescola bene.
- Trasferisci il babaganoush in una ciotola da servire, guarnisci con foglie di basilico e un filo di olio extravergine d’oliva.
Recensione:
Il babaganoush all’italiana è una deliziosa reinterpretazione di un classico piatto mediorientale, arricchita con ingredienti tipici della cucina italiana. La crema di melanzane, saporita e vellutata, è esaltata dalla tahina e dal tocco di aceto balsamico, che le conferiscono una profondità di sapore unica. I pomodori secchi e i capperi aggiungono una nota di sapidità e un pizzico di mediterraneità, mentre il basilico fresco e l’olio d’oliva completano il piatto con freschezza e aromaticità. Ottimo come antipasto da accompagnare con crostini o pita, è anche un perfetto spuntino sano e gustoso.