Baccalà Mantecato alla Veneziana: Un Capolavoro della Cucina Veneziana

Preparazione:
- Ingredienti:
- 500 g di baccalà (stoccafisso), dissalato
- 100 ml di latte
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla piccola
- 2-3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- Sale e pepe q.b.
- Pane tostato o crostini per servire
- Procedimento:
- Cuocere il baccalà:
- In una pentola capiente, copri il baccalà con acqua fredda e porta a ebollizione. Cuoci per circa 10-15 minuti, fino a quando il pesce è tenero e facilmente sfaldabile. Scola e lascia raffreddare leggermente.
- Rimuovi la pelle e le lische dal baccalà e sminuzzalo in pezzi.
- Preparare il soffritto:
- In una padella, scalda un po’ d’olio e aggiungi l’aglio tritato e la cipolla finemente tritata. Soffriggi a fuoco basso fino a quando la cipolla è trasparente e morbida, senza farla colorire.
- Mantecare il baccalà:
- Trasferisci il baccalà sminuzzato in una ciotola capiente. Aggiungi il soffritto di cipolla e aglio.
- Inizia a montare il baccalà con una forchetta o una frusta, aggiungendo gradualmente il latte e l’olio extravergine d’oliva. Continua a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa e vellutata.
- Aggiusta di sale e pepe e incorpora il prezzemolo tritato.
- Servire:
- Servi il baccalà mantecato caldo o a temperatura ambiente, accompagnato da pane tostato o crostini.
Recensione:
Il baccalà mantecato alla veneziana è un piatto classico della cucina veneziana, noto per la sua cremosità e il suo sapore delicato. La lavorazione del baccalà con latte e olio crea una consistenza vellutata che si sposa perfettamente con la croccantezza del pane tostato. Il soffritto di aglio e cipolla aggiunge profondità di sapore, mentre il prezzemolo fresco dona un tocco di freschezza. Questo piatto è un ottimo antipasto o un elegante spuntino per le occasioni speciali, rappresentando un autentico assaggio della tradizione culinaria di Venezia.