Bonito, un borgo irpino ricco di storia e natura

Bonito è un comune italiano di 2.216 abitanti, situato in provincia di Avellino, in Campania. Il paese si trova a circa 490 metri di altitudine, ai piedi del massiccio del Partenio.

La storia

La storia di Bonito è antica e risale all’epoca romana. Il paese è stato infatti abitato fin dal II secolo a.C., come testimoniano i resti archeologici ritrovati sul territorio.

Nel Medioevo, Bonito era un importante centro religioso. Il paese era infatti sede di un monastero benedettino, fondato nel VII secolo.

Nel corso dei secoli, Bonito ha subito diverse dominazioni. Il paese è stato governato dai Longobardi, dai Normanni, dagli Svevi, dagli Angioini, dagli Aragonesi e dai Borboni.

Nel 1861, Bonito è stato annesso al Regno d’Italia.

Il paese

Bonito è un borgo medievale ben conservato. Il paese è caratterizzato da stradine strette e tortuose, case in pietra e vicoli acciottolati.

Il centro storico di Bonito è dominato dalla chiesa parrocchiale di San Matteo, risalente al XII secolo. La chiesa è un importante esempio di architettura romanica.

La natura

Bonito è circondato da una natura rigogliosa. Il paese è infatti situato ai piedi del massiccio del Partenio, che offre numerose opportunità per escursioni e attività all’aria aperta.

Il fiume Sabato scorre a breve distanza dal centro abitato. Il fiume è un’importante risorsa per il paese, che utilizza le sue acque per l’irrigazione e per la produzione di energia elettrica.

Cultura e turismo

Bonito è un paese attivo dal punto di vista culturale. Il paese ospita infatti numerose manifestazioni durante tutto l’anno, tra cui concerti, festival e eventi sportivi.

Il paese è anche un importante centro turistico, meta di visitatori attratti dalla sua bellezza paesaggistica e dalla sua storia.

Ecco alcuni luoghi da visitare a Bonito:

  • Il centro storico: il centro storico di Bonito è un dedalo di stradine strette e tortuose, case in pietra e vicoli acciottolati.
  • La chiesa parrocchiale di San Matteo: la chiesa parrocchiale di San Matteo è un importante esempio di architettura romanica.
  • Il massiccio del Partenio: il massiccio del Partenio offre numerose opportunità per escursioni e attività all’aria aperta.
  • Il fiume Sabato: il fiume Sabato è un’importante risorsa per il paese, che utilizza le sue acque per l’irrigazione e per la produzione di energia elettrica.

Ecco alcuni eventi da non perdere a Bonito:

  • La festa di San Matteo: la festa di San Matteo, patrono del paese, si celebra il 21 settembre.
  • La festa della Madonna del Carmine: la festa della Madonna del Carmine si celebra il 16 luglio.
  • La festa di Santa Lucia: la festa di Santa Lucia si celebra il 13 dicembre.

Bonito è un luogo da scoprire, un borgo ricco di storia e natura che offre ai suoi visitatori una vacanza indimenticabile.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com