15 marzo 44 a.C.: Morte di Giulio Cesare
Introduzione Il 15 marzo 44 a.C., noto come le Idi di marzo, segna la drammatica morte di Gaio Giulio Cesare,...
L’Italia è stata il centro dell’antico Impero Romano, il cui influsso è ancora visibile nelle architetture e nelle infrastrutture di molte città
Introduzione Il 15 marzo 44 a.C., noto come le Idi di marzo, segna la drammatica morte di Gaio Giulio Cesare,...
La lingua italiana, una delle lingue romanze più influenti e ricche di storia, ha origini e sviluppi affascinanti che risalgono...
Introduzione Il 21 aprile 753 a.C. è la data mitica della fondazione di Roma, secondo la tradizione romana e le...
Nascosta tra le aspre colline del deserto del Nevada, l’Area 51 è da sempre al centro di un turbine di...
Introduzione Il 776 a.C. segna un evento cruciale nella storia della Grecia antica e dell'umanità: l'inizio dei Giochi Olimpici. Celebrati...
Introduzione Il 1184 a.C. è tradizionalmente considerato l'anno in cui ebbe fine la leggendaria Guerra di Troia, un evento che...
Un nome che racconta la storia di una regione ricca di cultura e tradizione. Ma qual è l'origine di questo...
La Fine della Preistoria e l'Inizio della Storia Il 3.500 a.C. rappresenta una delle pietre miliari più importanti nella storia...
Introduzione Il periodo intorno al 4.500 a.C. segna una fase cruciale nello sviluppo dell'agricoltura: la comparsa dei primi strumenti agricoli...
Introduzione Il 10.000 a.C. segna un momento decisivo nella storia dell'umanità: l'inizio dell'agricoltura e l'avvento dell'Età Neolitica. Questa trasformazione radicale...