Cozze alla Tarantina: Un Piacere Mediterraneo in Tavola

Preparazione:
- Ingredienti:
- 1 kg di cozze fresche
- 2 spicchi d’aglio
- 400 g di pomodori pelati
- 100 ml di vino bianco secco
- 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 peperoncino rosso (opzionale, per un tocco piccante)
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- Sale e pepe q.b.
- 1 limone (per servire)
- Procedimento:
- Preparare le cozze:
- Pulisci le cozze sotto acqua fredda corrente, strofinandole bene per rimuovere le impurità. Elimina le barbiglie e le cozze che risultano già aperte e non si chiudono se picchiettate.
- Metti le cozze in una ciotola con acqua e sale per circa 30 minuti per farle spurgare. Poi risciacqua bene.
- Preparare il sugo:
- In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungi gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati (e il peperoncino, se usi) e soffriggi fino a quando l’aglio è dorato e fragrante.
- Aggiungi i pomodori pelati, schiacciali con un cucchiaio di legno e cuoci per circa 10-15 minuti, fino a quando il sugo si è addensato. Aggiusta di sale e pepe.
- Cuocere le cozze:
- Aggiungi le cozze al sugo e versa il vino bianco. Copri con un coperchio e cuoci a fuoco vivo per circa 5-7 minuti, o fino a quando tutte le cozze si sono aperte. Scarta eventuali cozze che non si sono aperte.
- Togli la padella dal fuoco e spolvera con prezzemolo fresco tritato.
- Servire:
- Trasferisci le cozze con il sugo in un piatto da portata e servi subito, accompagnando con spicchi di limone e, se desideri, crostini di pane.
Recensione:
Le cozze alla tarantina sono un piatto ricco e saporito, perfetto per gli amanti del pesce e della cucina mediterranea. Il sugo, denso e aromatico, avvolge le cozze con un mix di sapori freschi e piccanti, grazie all’aglio, al peperoncino e al prezzemolo. Le cozze, cotte al punto giusto, sono teneri e si aprono delicatamente, rilasciando il loro succo nel sugo. Servite con un buon vino bianco e qualche spicchio di limone, queste cozze rappresentano un antipasto elegante e gustoso che riesce a portare in tavola un autentico assaggio di Puglia.