Gnocco Fritto: Il Delizioso Antipasto Emilian

Preparazione:
- Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 200 ml di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco (o 5 g di lievito secco)
- 50 ml di strutto (o 40 ml di olio extravergine d’oliva come alternativa)
- 10 g di sale
- 1 cucchiaino di zucchero (opzionale, per attivare il lievito)
- Olio di semi per friggere
- Procedimento:
- Preparare l’impasto:
- In una ciotola grande, mescola la farina con il sale e, se usi, lo zucchero.
- Sciogli il lievito nell’acqua tiepida e aggiungi lo strutto (o l’olio). Mescola bene.
- Versa il liquido nella farina e impasta fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungi un po’ di farina o acqua per ottenere la consistenza giusta.
- Copri l’impasto con un panno e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando raddoppia di volume.
- Formare e friggere gli gnocchi:
- Su una superficie leggermente infarinata, stendi l’impasto fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
- Taglia l’impasto in quadrati o rettangoli di circa 5×5 cm.
- Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice a 180°C (350°F).
- Friggi gli gnocchi pochi alla volta fino a quando sono dorati e gonfi, circa 1-2 minuti per lato. Usa una schiumarola per rimuoverli e scolali su carta assorbente.
- Servire:
- Servi gli gnocchi fritti caldi, accompagnati da salumi, formaggi o altri antipasti a piacere.
Recensione:
Lo gnocco fritto è un classico della cucina emiliana, famoso per la sua croccantezza esterna e la leggerezza interna. Il suo sapore neutro lo rende un accompagnamento perfetto per una varietà di salumi e formaggi, ed è l’ideale per un antipasto conviviale o una cena informale. La combinazione di un impasto leggero e la frittura veloce produce uno snack irresistibile e versatile, che può essere servito anche come base per bruschette o per arricchire insalate e piatti freddi. Lo gnocco fritto è un esempio eccellente di come la semplicità e la tradizione possano unire il gusto e la convivialità.