Lapio: un borgo medievale tra le colline irpine

Un viaggio nel tempo tra vigneti e scorci pittoreschi
Adagiato sulle colline dell’Alta Irpinia, in provincia di Avellino, sorge il comune di Lapio. Con i suoi 769 abitanti, Lapio si presenta come un borgo medievale perfettamente conservato, un vero e proprio tuffo indietro nel tempo tra vicoli stretti, case in pietra e scorci pittoreschi.
Un territorio baciato dal sole
Il territorio comunale si estende per 16,84 chilometri quadrati e comprende, oltre al capoluogo, la frazione di San Pietro in Cucciola. Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline ricoperte di vigneti, oliveti e boschi, che degradano verso la valle del fiume Calore. Il clima mite e soleggiato rende Lapio una terra fertile, rinomata per la produzione di pregiati vini DOCG.
Un borgo ricco di storia e cultura
Le origini di Lapio risalgono all’epoca romana, come testimoniato da alcuni reperti archeologici ritrovati nella zona. Il borgo medievale si sviluppò in epoca successiva, come dimostrano i numerosi edifici storici, tra cui il Castello Normanno, il Palazzo Ducale e la Chiesa di San Nicola. Il centro storico di Lapio è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni scorcio racconta una storia antica.
Un paradiso per gli amanti del vino
Lapio è rinomato a livello internazionale per la produzione di vini pregiati, tra cui il famoso Fiano di Avellino DOCG. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate, permettendo ai visitatori di scoprire i segreti di questa eccellenza enologica.
Cosa fare a Lapio
Oltre a perdersi tra le vie del borgo antico e ammirare i suoi scorci pittoreschi, a Lapio è possibile:
- Visitare il Museo del Vino e scoprire la storia della produzione vinicola del territorio.
- Degustare i vini DOCG nelle cantine locali.
- Fare trekking o mountain bike sui sentieri che si snodano tra le colline.
- Partecipare alle sagre e agli eventi organizzati durante l’anno, come la Sagra del Fiano e la Festa della vendemmia.
Un luogo da gustare
Lapio non è solo un borgo da visitare, ma un luogo da vivere e da gustare. La sua cucina tipica, ricca di sapori autentici, offre un’esperienza sensoriale unica. Dai piatti a base di carne ai formaggi stagionati, passando per i dolci tipici, la gastronomia di Lapio conquista il palato dei buongustai.
Oltre alle informazioni sopra riportate, ecco alcuni altri dettagli interessanti su Lapio:
- Festa patronale: San Nicola, il 6 dicembre.
- Prodotti tipici: Fiano di Avellino DOCG, olio d’oliva, formaggi, salumi.
- Come arrivare: In auto da Avellino seguendo la SS168 in direzione Montemiletto, poi la SP ex SS268; in autobus con linee da Avellino e Montemiletto.
Se siete alla ricerca di un borgo suggestivo, dove immergervi nella storia, nella cultura e nei sapori della tradizione irpina, Lapio vi aspetta con il suo fascino senza tempo.