Lemie: un comune piemontese tra vigneti e boschi

Un borgo immerso tra le colline del Canavese
Adagiato sulle colline del Canavese, in provincia di Torino, si trova il comune di Lemie. Con i suoi 1.004 abitanti, Lemie si presenta come un borgo tranquillo e accogliente, circondato da vigneti e boschi rigogliosi. Un luogo ideale per chi desidera rilassarsi e godersi i paesaggi incontaminati della campagna piemontese.
Un territorio ricco di natura e storia
Il territorio comunale si estende per 18,12 chilometri quadrati e comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Bairo, Chianazze, Cossinetto e Maddalena. Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline coltivate a vite, boschi di castagno e querce, e panorami mozzafiato sulla pianura circostante. La storia di Lemie è legata al Medioevo, come testimoniato dal Castello di Bairo, risalente al XII secolo, e dalla Chiesa di San Genesio, un pregevole esempio di architettura romanica.
Un paradiso per gli amanti del vino
Lemie è rinomato per la produzione di vini pregiati, tra cui il Canavese DOC e il Carema DOCG. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate, permettendo ai visitatori di scoprire i segreti di questa eccellenza enologica.
Un luogo per passeggiate e trekking
Gli amanti delle passeggiate e del trekking troveranno a Lemie una rete di sentieri ben segnalati che si snodano tra le colline e i boschi. Percorsi panoramici conducono a suggesti borghi antichi, a vigneti rigogliosi e a punti panoramici mozzafiato.
Un borgo ricco di tradizioni
Lemie conserva ancora oggi le sue tradizioni e la sua cultura contadina. La Sagra del Vino, che si tiene ogni anno in settembre, è un’occasione per scoprire i sapori tipici del territorio e assistere a spettacoli e balli folcloristici.
Cosa fare a Lemie
Oltre a godersi il panorama e la tranquillità del borgo, a Lemie è possibile:
- Visitare il Museo Civico e scoprire la storia del paese.
- Fare passeggiate o trekking sui sentieri collinari.
- Degustare i vini DOC e DOCG nelle cantine locali.
- Gustare la cucina tipica nei ristoranti locali.
- Partecipare alle sagre e agli eventi organizzati durante l’anno, come la Sagra del Vino e la Festa di San Genesio.
Un luogo per riscoprire il ritmo lento della vita
Lemie non è solo un comune, ma un luogo per ritrovare il contatto con la natura e con le proprie radici. La sua bellezza semplice, la sua atmosfera accogliente, le sue tradizioni vive e la sua cucina genuina lo rendono un luogo ideale per chi cerca un soggiorno all’insegna del relax e della riscoperta del vero spirito piemontese.
Oltre alle informazioni sopra riportate, ecco alcuni altri dettagli interessanti su Lemie:
- Festa patronale: San Genesio, il 31 agosto.
- Prodotti tipici: Canavese DOC, Carema DOCG, miele, formaggi, salumi.
- Come arrivare: In auto da Torino seguendo la SS11 in direzione Ivrea, poi la SP56; in autobus con linee da Torino e Ivrea.
Se siete alla ricerca di un borgo tranquillo, circondato da vigneti e boschi, dove immergervi nella natura e riscoprire il ritmo lento della vita di un tempo, Lemie vi aspetta a braccia aperte.