Naan: Il Pane Indiano Morbido e Aromatico

Preparazione:
- Ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 125 g di yogurt naturale (può essere greco o normale)
- 2 cucchiai di olio vegetale o burro fuso
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 bustina di lievito di birra secco (circa 7 g)
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio (opzionale, per una consistenza più leggera)
- 1/2 cucchiaino di semi di cumino o semi di nigella (opzionale, per un aroma extra)
- 1 spicchio d’aglio tritato (opzionale, per un tocco di sapore)
- Procedimento:
- Preparare l’impasto:
- In una ciotola grande, mescola la farina, il lievito, il sale e lo zucchero.
- Aggiungi lo yogurt e l’olio o burro fuso. Mescola fino a ottenere un impasto appiccicoso.
- Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impasta per circa 5-7 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina.
- Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando è raddoppiato di volume.
- Preparare i naan:
- Una volta che l’impasto è lievitato, dividilo in 6-8 palline di dimensioni simili.
- Stendi ciascuna pallina in una forma ovale o rotonda con un mattarello, fino a ottenere uno spessore di circa 0,5 cm. Se lo desideri, puoi spolverare l’impasto con semi di cumino o nigella e premerli leggermente per farli aderire.
- Scalda una padella antiaderente o una piastra a fuoco medio-alto. Cuoci i naan per circa 1-2 minuti per lato, o fino a quando compaiono delle bolle e il pane è dorato. Puoi coprire la padella con un coperchio durante la cottura per aiutare a far gonfiare il naan.
- Servire:
- Servi i naan caldi, spennellati con burro fuso o ghee se lo desideri. Sono ottimi con curry, salse o come pane da accompagnamento.
Recensione:
Il naan è un pane indiano tradizionale che si distingue per la sua morbidezza e il suo sapore delicato. La combinazione di yogurt e lievito conferisce all’impasto una consistenza leggera e soffice, mentre la cottura in padella o su una piastra rende la superficie leggermente croccante e dorata. L’uso di spezie come il cumino o l’aglio può aggiungere un ulteriore strato di sapore, rendendo il naan ancora più aromatico. Perfetto per accompagnare piatti ricchi e saporiti come i curry, i naan sono anche ottimi da gustare da soli o con salse leggere. Facili da preparare a casa e sempre apprezzati, questi pani sono un must per chi ama la cucina indiana e desidera un pane versatile e delizioso.