Onanì: un borgo barbaricino tra murales e archeologia

Onanì, piccolo comune di circa 360 abitanti situato in provincia di Nuoro, in Sardegna, è un borgo montano immerso nella bellezza selvaggia della Barbagia. Adagiato su un altopiano a 482 metri di altitudine, il paese si distingue per la sua storia millenaria, le sue tradizioni ancora vive e i suoi murales colorati che raccontano storie di vita quotidiana e leggende popolari.
Un museo a cielo aperto
Il centro storico di Onanì è un vero e proprio museo a cielo aperto. Le case in pietra, disposte lungo le strette vie acciottolate, sono decorate con murales realizzati a partire dagli anni ’80 dal pittore Diego Asproni e dai suoi studenti. Le opere, che raffigurano scene di vita contadina, feste religiose e antichi mestieri, conferiscono al borgo un’atmosfera vivace e suggestiva.
Un viaggio nella storia
Il territorio di Onanì è ricco di testimonianze archeologiche che attestano la presenza umana fin dalla preistoria. Nuraghi, domus de janas e tombe di giganti raccontano la storia millenaria del borgo e della Sardegna nuragica. Tra i siti da non perdere, il nuraghe Santu Pretu, situato a poca distanza dal centro abitato.
Tradizioni e sapori autentici
Onanì è un luogo dove le tradizioni sono ancora vive. Il paese è famoso per la produzione di artigianato in lana e legno, per i suoi dolci tipici come i “papassini” e per la sua cucina genuina basata su prodotti locali come pane, formaggi e salumi.
Un’oasi di pace immersa nella natura
Il borgo di Onanì è circondato da una natura incontaminata. Boschi di roverelle, lecci e macchia mediterranea offrono la possibilità di fare trekking, escursioni in bicicletta e passeggiate a cavallo. Il panorama montano che si può ammirare dalle colline circostanti è davvero mozzafiato.
Un borgo accogliente e ospitale
Onanì è un borgo accogliente e ospitale, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. I suoi abitanti sono cordiali e sempre pronti ad accogliere i visitatori con un sorriso. Un soggiorno a Onanì è l’occasione ideale per vivere un’esperienza autentica e rilassante, a contatto con la natura, le tradizioni e la cultura della Sardegna più profonda.
Come arrivare
Onanì è facilmente raggiungibile in auto da Nuoro e Olbia. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Macomer, da cui è possibile prendere un autobus per raggiungere il borgo.
Informazioni turistiche
Per maggiori informazioni su Onanì, è possibile consultare il sito web del Comune https://www.comune.onani.nu.it/ o contattare l’ufficio turistico [Informazioni turistiche Onanì].
Onanì: un borgo incantato dove storia, natura, arte e tradizione si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile.