San Biase: Un borgo pittoresco in provincia di Campobasso

San Biase, situato nel cuore del Molise, è un piccolo borgo di circa 600 abitanti che incanta i visitatori con la sua atmosfera autentica e il suo ricco patrimonio storico e culturale. Il paese, immerso in un paesaggio collinare mozzafiato, vanta un centro storico ben conservato, caratterizzato da strette viuzze, case in pietra e antichi edifici religiosi.
Cosa vedere a San Biase:
- Chiesa Madre di San Biagio: La chiesa, risalente al XIV secolo, presenta una facciata in stile romanico e un campanile a vela. All’interno, conserva pregevoli opere d’arte, tra cui un affresco del Cinquecento raffigurante il santo patrono.
- Castello Normanno-Svevo: Il castello, risalente al XII secolo, è oggi in rovina, ma offre ancora una suggestiva vista sul paese.
- Museo Civico Archeologico: Il Museo espone reperti archeologici rinvenuti nel territorio comunale, risalenti all’età preistorica e romana.
- Fontana del Leone: La fontana, risalente al XVIII secolo, è uno dei simboli del paese.
Natura e dintorni:
Il territorio di San Biase è ricco di aree verdi e sentieri ideali per gli amanti del trekking e della bicicletta. Il paese è inoltre circondato da suggestivi borghi e castelli, come il Castello di Campolattaro, che meritano una visita.
Eventi e manifestazioni:
San Biase offre un ricco calendario di eventi e manifestazioni durante l’anno, tra cui la sagra paesana di San Biagio, che si tiene in estate, e la rassegna musicale invernale.
Come arrivare:
San Biase è facilmente raggiungibile in auto o in autobus da Campobasso e dalle principali città vicine. La stazione ferroviaria più vicina si trova a Campobasso, a circa 20 km di distanza.
Informazioni utili:
- Sito web del Comune: https://www.comune.sanbiase.cb.it/
- Ufficio Informazioni Turistiche: Piazza del Popolo, 1 – Tel. +39 0874 410022
- Prodotti tipici: Formaggi molisani, Salumi tipici, Miele
San Biase è un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta. Il suo patrimonio storico, artistico e naturalistico, unito alla cordialità dei suoi abitanti, lo rendono un vero gioiello da scoprire.