Smacafam: Il Tradizionale Stufato Lombardo

Lo Smacafam è un piatto rustico tipico della tradizione lombarda, particolarmente apprezzato per la sua sostanza e il suo sapore ricco. Originario delle zone rurali della Lombardia, questo stufato di carne è preparato con ingredienti semplici ma saporiti, che riflettono la cucina contadina della regione. Il termine “Smacafam” deriva dal dialetto lombardo e significa letteralmente “spacca fame”, un chiaro riferimento alla sua capacità di saziare in modo abbondante.
Preparazione dello Smacafam
Ingredienti:
- 800 g di carne di manzo (preferibilmente spalla o collo), tagliata a pezzi
- 2 cipolle, tritate finemente
- 2 carote, tagliate a rondelle
- 2 gambi di sedano, tagliati a pezzetti
- 3 spicchi d’aglio, tritati
- 200 ml di vino rosso
- 500 ml di brodo di carne (anche vegetale va bene)
- 400 g di pomodori pelati (in scatola) o passata di pomodoro
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe nero q.b.
- Farina per infarinare la carne
Procedimento:
- Preparazione della Carne:
- Infarina leggermente i pezzi di carne e scuotili per rimuovere l’eccesso di farina.
- Scalda l’olio extravergine di oliva in una grande casseruola a fuoco medio-alto. Rosola i pezzi di carne su tutti i lati fino a ottenere una bella doratura. Rimuovi la carne dalla casseruola e mettila da parte.
- Preparazione del Sugo:
- Nella stessa casseruola, aggiungi cipolle, carote, sedano e aglio. Cuoci a fuoco medio, mescolando frequentemente, fino a quando le verdure sono morbide e leggermente dorate.
- Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola bene, cuocendo per un paio di minuti.
- Versa il vino rosso nella casseruola e lascia evaporare l’alcol, mescolando per staccare i succhi di cottura dal fondo della casseruola.
- Cottura dello Stufato:
- Rimetti i pezzi di carne nella casseruola e aggiungi i pomodori pelati o la passata di pomodoro.
- Versa il brodo fino a coprire la carne, quindi aggiungi le foglie di alloro, il rosmarino, e la paprika dolce. Aggiusta di sale e pepe.
- Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e copri. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 2-3 ore, o fino a quando la carne è tenera e il sugo si è addensato. Mescola di tanto in tanto e aggiungi brodo se necessario per mantenere la carne coperta.
- Servizio:
- Una volta cotto, lascia riposare lo smacafam per qualche minuto prima di servirlo.
- Accompagna lo stufato con contorni come purè di patate, polenta o pane croccante per un pasto completo e soddisfacente.
Recensione del Prodotto
Lo Smacafam è un piatto che incarna la tradizione e la sostanza della cucina lombarda. Con la sua carne tenera e saporita, cotta lentamente in un sugo ricco di pomodoro e aromatizzato da erbe e spezie, questo stufato offre un’esperienza gastronomica rustica e confortante. Il risultato è un piatto che non solo soddisfa il palato, ma anche il desiderio di un pasto abbondante e ricco di sapore. Perfetto per una cena in famiglia o un pranzo domenicale, lo Smacafam è l’ideale per coloro che apprezzano la cucina tradizionale e genuina. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è una celebrazione della cucina casalinga lombarda che vale ogni minuto investito.