Tavernerio: Un tesoro nascosto tra Como e il Triangolo Lariano

Un comune lombardo ricco di storia, natura e cultura
Tavernerio, un comune di circa 5.660 abitanti in provincia di Como, si adagia sulle colline brianzole a 460 metri sul livello del mare, offrendo una vista mozzafiato sul Lago di Como e sulle Prealpi lombarde. La sua posizione strategica, tra Como e il Triangolo Lariano, lo rende un luogo ideale per chi desidera immergersi nella bellezza della natura e scoprire i tesori artistici e culturali della Lombardia.
Un viaggio nel tempo tra storia e archeologia
Le origini di Tavernerio si perdono nella notte dei tempi. Resti archeologici risalenti all’età del Bronzo e all’epoca romana testimoniano la presenza di insediamenti umani fin dall’antichità. Nel corso dei secoli, il borgo ha vissuto sotto il dominio di Longobardi, Franchi e Spagnoli, conservando tracce del suo ricco passato nei suoi monumenti e nelle sue tradizioni.
Un borgo medievale dal fascino intatto
Il centro storico di Tavernerio è un vero gioiello medievale, con le sue viuzze strette, le case in pietra e i palazzi signorili. La Chiesa di San Martino, risalente al XII secolo, è uno dei monumenti più importanti del borgo. Da non perdere anche il Castello di Tavernerio, risalente al XIV secolo, che offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sulle montagne.
Natura incontaminata e sentieri per tutti i gusti
Il territorio di Tavernerio è un paradiso per gli amanti della natura. I boschi rigogliosi, i prati fioriti e i sentieri immersi nel verde offrono scenari suggestivi per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Valle del Torrente Cosia, con i suoi percorsi naturalistici e le aree attrezzate, è il luogo ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta in famiglia o con gli amici.
Un’oasi di pace e tranquillità
Tavernerio è un luogo ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità. L’atmosfera accogliente del borgo, la cordialità dei suoi abitanti e la genuinità della sua cucina fanno di Tavernerio un luogo dove è facile sentirsi a casa.
Informazioni utili per i turisti
Come arrivare:
- In auto: Tavernerio si trova a circa 6 km da Como e a 35 km da Milano. L’autostrada A9 Milano-Como è la principale via di comunicazione.
- In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Como, a circa 6 km da Tavernerio.
- In autobus: Tavernerio è collegata con autobus alle principali città della Lombardia.
Dove dormire:
- Agriturismi
- Bed and breakfast
- Hotel
Cosa mangiare:
- Pizzoccheri
- Polenta taragna
- Formaggi tipici lombardi
- Vino bianco DOC di Valtellina
Cosa fare:
- Escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo
- Visite al centro storico
- Castello di Tavernerio
- Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Valle del Torrente Cosia
- Degustazioni di prodotti tipici
Eventi:
- Festa di San Martino (11 novembre)
- Sagra del Fungo (ottobre)
- Presepe vivente (dicembre)
Tavernerio, con la sua bellezza autentica, la sua atmosfera accogliente e la sua ricca offerta di attività, è un luogo da scoprire e da amare.