Varese Ligure: Un Tesoro Nascosto nell’Entroterra Ligure

Varese Ligure, situato nella provincia di La Spezia, è un affascinante comune dell’entroterra ligure, rinomato per il suo impegno nella sostenibilità ambientale e per la bellezza incontaminata dei suoi paesaggi. Questo borgo storico offre un’esperienza unica, combinando tradizioni antiche con una gestione ecologica all’avanguardia. In questo articolo, esploreremo la storia, le principali attrazioni, la cultura locale e le attività outdoor che rendono Varese Ligure una destinazione ideale.

Storia di Varese Ligure

Varese Ligure ha una storia antica, con origini che risalgono all’epoca romana. Il borgo ha mantenuto la sua struttura medievale, con case colorate, stretti vicoli e affascinanti piazze. Il periodo di massimo splendore si ebbe sotto la dominazione dei Fieschi, una potente famiglia nobile genovese, che nel XV secolo trasformò Varese Ligure in un importante centro economico e politico.

Attrazioni Principali

Il Castello dei Fieschi

Il Castello dei Fieschi è uno dei simboli di Varese Ligure. Costruito nel XIII secolo, il castello offre una vista panoramica spettacolare sul borgo e sui dintorni. All’interno, è possibile visitare le sale storiche e ammirare le antiche mura che testimoniano il passato feudale della zona.

Borgo Rotondo

Il Borgo Rotondo è un esempio unico di urbanistica medievale. La pianta circolare delle case che circondano la piazza centrale era originariamente progettata per motivi difensivi. Passeggiare per le strette vie del Borgo Rotondo significa fare un tuffo nel passato, immersi in un’atmosfera autentica e suggestiva.

Chiesa di San Giovanni Battista

Questa chiesa, risalente al XIV secolo, è un altro gioiello di Varese Ligure. La facciata in stile gotico e l’interno riccamente decorato con affreschi e opere d’arte rendono la chiesa un luogo di grande interesse per gli appassionati di storia e architettura.

Cultura Locale

Tradizioni e Feste

Varese Ligure è ricco di tradizioni che si manifestano nelle numerose feste locali. Una delle più importanti è la Festa di San Giovanni Battista, patrono del paese, che si celebra a giugno con processioni, spettacoli pirotecnici e eventi culturali. Un’altra festa significativa è la Fiera di San Martino, che si tiene a novembre e attira visitatori da tutta la regione con mercati e stand gastronomici.

Gastronomia

La cucina di Varese Ligure è un tripudio di sapori tradizionali liguri. Tra i piatti tipici spiccano i testaroli al pesto, una specialità locale fatta di pasta cotta su piastre di terracotta e condita con il famoso pesto genovese. Non mancano poi le trofie, le focacce e i formaggi artigianali prodotti nelle fattorie locali. La carne bovina e suina allevata in modo biologico rappresenta un’altra eccellenza gastronomica del territorio.

Sostenibilità e Ambiente

Certificazione Bio-Ecologica

Varese Ligure è stato il primo comune in Europa a ottenere la certificazione di qualità ambientale ISO 14001, grazie al suo impegno nella promozione dell’agricoltura biologica e delle energie rinnovabili. Questo piccolo borgo è un modello di sostenibilità, con numerosi progetti che mirano a preservare l’ambiente e a promuovere uno stile di vita ecologico.

Energie Rinnovabili

Il comune ha investito significativamente nelle energie rinnovabili, installando impianti eolici e fotovoltaici che forniscono energia pulita agli abitanti. Questo impegno ha portato Varese Ligure a essere conosciuto come il “Borgo delle Energie Rinnovabili”.

Attività All’Aperto

Escursionismo

Grazie alla sua posizione nelle valli del Vara e del Magra, Varese Ligure è un punto di partenza ideale per gli amanti dell’escursionismo. I sentieri ben segnalati attraversano boschi, prati e crinali, offrendo viste mozzafiato sulla natura circostante. Tra i percorsi più apprezzati ci sono quelli che conducono al Monte Gottero e al Parco Naturale Regionale dell’Aveto.

Ciclismo

Le strade panoramiche e i sentieri sterrati rendono Varese Ligure una destinazione perfetta anche per i ciclisti. Gli appassionati di mountain bike possono esplorare i percorsi off-road, mentre i cicloturisti possono godersi tranquille pedalate attraverso i pittoreschi borghi e le vallate.

Equitazione

Per chi ama l’equitazione, Varese Ligure offre diverse opportunità di escursioni a cavallo. I maneggi locali organizzano passeggiate guidate attraverso i boschi e le campagne, permettendo di scoprire il territorio da una prospettiva unica e rilassante.

Come Arrivare a Varese Ligure

Varese Ligure è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A12, uscendo a Brugnato e proseguendo sulla SP523. In alternativa, è possibile arrivare in treno fino alla stazione di Sestri Levante e poi prendere un autobus che collega direttamente Varese Ligure. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova e Pisa, entrambi a circa un’ora e mezza di distanza in auto.

Alloggi e Ospitalità

Varese Ligure offre una varietà di opzioni di alloggio, tra cui agriturismi, bed and breakfast e alberghi. Molte strutture sono certificate bio-ecologiche, garantendo un soggiorno in armonia con l’ambiente. Gli ospiti possono godere di un’accoglienza calorosa e di servizi di alta qualità, immersi nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio ligure.

Varese Ligure, con il suo mix di storia, cultura, sostenibilità e attività all’aria aperta, è una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza rigenerante e autentica. Questo borgo incantevole offre un’esperienza indimenticabile, dove tradizione e innovazione si fondono armoniosamente.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com