Voghera: Una Gemma Nascosta nella Lombardia

Voghera, un incantevole comune situato nella regione della Lombardia, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Questa guida esaustiva vi porterà alla scoperta di tutto ciò che rende Voghera una meta affascinante e degna di una visita.
Un Tuffo nella Storia
Fondata dai Romani con il nome di “Iria”, Voghera ha una storia che risale a più di duemila anni fa. Testimonianze archeologiche indicano che l’area fosse abitata già in epoca preistorica. Durante il Medioevo, la città divenne un importante centro commerciale e militare grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Emilia, uno dei principali assi viari dell’Italia settentrionale.
Monumenti e Architettura
Il Castello Visconteo
Uno dei simboli più iconici di Voghera è il Castello Visconteo, costruito nel XIV secolo per volere di Galeazzo II Visconti. Questo imponente edificio è stato nel tempo una residenza nobiliare, una caserma militare e oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.
La Collegiata di San Lorenzo
La Collegiata di San Lorenzo, con la sua imponente facciata barocca, è un altro gioiello architettonico. Costruita nel XV secolo, è famosa per i suoi affreschi e le opere d’arte sacra.
Teatro Sociale
Inaugurato nel 1845, il Teatro Sociale di Voghera è un esempio perfetto di architettura neoclassica. Ancora oggi, il teatro è il fulcro della vita culturale cittadina, ospitando spettacoli teatrali, concerti e altri eventi artistici.
Natura e Attività all’Aria Aperta
Voghera offre numerose opportunità per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Il Parco delle Folaghe, situato nelle vicinanze, è una riserva naturale ideale per escursioni, birdwatching e pic-nic.
Le Colline dell’Oltrepò Pavese
Le colline circostanti, che fanno parte della rinomata regione vinicola dell’Oltrepò Pavese, offrono paesaggi mozzafiato e itinerari enogastronomici. Qui, è possibile visitare cantine storiche, degustare vini pregiati e assaporare la cucina locale.
Eventi e Tradizioni
Voghera è una città vivace, con un calendario ricco di eventi e manifestazioni. Tra gli appuntamenti più attesi, spicca la Fiera dell’Ascensione, una delle più antiche e grandi fiere della Lombardia, che attira visitatori da tutta la regione con le sue bancarelle, spettacoli e attrazioni.
La Sagra della Nocciola
Un’altra tradizione locale è la Sagra della Nocciola, che celebra il raccolto di questo prelibato frutto con stand gastronomici, mercatini e attività per tutta la famiglia.
Gastronomia
La cucina vogherese è un vero e proprio viaggio nel gusto. Tra i piatti tipici, da non perdere sono i “brait” (una sorta di gnocchi di pane), il risotto con salsiccia e la “Torta Paradiso”, un dolce soffice e delicato.
I Vini dell’Oltrepò
I vini dell’Oltrepò Pavese, come il Pinot Nero e il Bonarda, sono rinomati per la loro qualità. Le cantine della zona offrono tour e degustazioni che permettono di scoprire le eccellenze vinicole del territorio.
Informazioni Utili
Come Arrivare
Voghera è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. La città si trova lungo la A21 Torino-Piacenza e dispone di una stazione ferroviaria ben collegata con le principali città del nord Italia.
Dove Soggiornare
La città offre diverse opzioni di alloggio, dai caratteristici bed & breakfast agli hotel di lusso. Per un’esperienza unica, si consiglia di soggiornare in una delle storiche ville o agriturismi situati nelle vicinanze delle colline dell’Oltrepò.
Pianificate la vostra visita e lasciatevi conquistare dal fascino senza tempo di Voghera.