11 Aprile: 20 Eventi che Hanno Segnato la Storia

Ogni giorno della storia è un mosaico di eventi che hanno plasmato il mondo in cui viviamo. Il 11 aprile non è da meno, con una serie di avvenimenti significativi che spaziano dalla politica alla cultura, dalla scienza alla tecnologia. Scopriamo insieme i 20 fatti più importanti accaduti in questa data nel corso del tempo.
- 1689 – William III e Maria II sono incoronati congiuntamente come sovrani d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, avviando un periodo di governo noto come la Gloriosa Rivoluzione.
- 1814 – Napoleone Bonaparte abdica come imperatore dei Francesi e viene esiliato sull’isola d’Elba, ponendo fine al suo primo regno.
- 1868 – La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti vota a favore dell’avvio delle procedure di impeachment contro il presidente Andrew Johnson.
- 1900 – Inizia la Rivolta dei Boxer in Cina, un movimento anti-straniero e anti-cristiano che porterà a violente rivolte e conflitti.
- 1921 – Il governo irlandese dichiara l’indipendenza dall’Impero britannico e istituisce il Primo Dáil Éireann, il parlamento provvisorio dell’Irlanda.
- 1945 – La liberazione del campo di concentramento di Buchenwald da parte delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale rivela le atrocità commesse dai nazisti.
- 1951 – Il primo prototipo del microscopio elettronico viene presentato al pubblico presso il laboratorio di Ernst Ruska presso l’Istituto Fritz Haber di Berlino.
- 1968 – La legge sui diritti civili del 1968, nota anche come Fair Housing Act, viene firmata dal presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson, proibendo la discriminazione nella vendita, nell’affitto e nel finanziamento delle abitazioni.
- 1970 – La missione Apollo 13, destinata a essere la terza missione lunare degli Stati Uniti, incontra problemi critici quando un’esplosione danneggia il modulo di servizio, costringendo l’equipaggio a fare ritorno sulla Terra senza raggiungere la Luna.
- 1976 – La bandiera a stelle e strisce viene reintrodotta nel nuovo governo del Sud Vietnam, ponendo fine all’era della Repubblica del Vietnam.
- 1980 – La morte di Jean-Paul Sartre, filosofo e scrittore francese noto per il suo contributo all’esistenzialismo.
- 2001 – La nave spaziale russa Soyuz TM-32 viene lanciata verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con il primo turista spaziale, Dennis Tito, a bordo.
- 2002 – L’ex presidente venezuelano Hugo Chávez viene temporaneamente deposto da un colpo di stato, ma viene ripristinato al potere due giorni dopo.
- 2006 – Il presidente dell’Iran, Mahmoud Ahmadinejad, annuncia che l’Iran è in grado di arricchire uranio su scala industriale.
- 2019 – La nave spaziale israeliana Beresheet si schianta sulla superficie lunare durante il tentativo di atterraggio, diventando il primo tentativo privato di atterraggio lunare.
- 2019 – Il presidente sudanese Omar al-Bashir viene deposto da un colpo di stato militare dopo mesi di proteste popolari.
- 2020 – Bernie Sanders annuncia il suo ritiro dalla corsa per la nomination democratica alla presidenza degli Stati Uniti, lasciando Joe Biden come il probabile candidato del partito.
- 2020 – La Russia segnala un aumento record di oltre 2.000 casi di COVID-19 in un giorno, mentre il numero totale di casi nel paese continua a salire.
- 2021 – Il presidente Joe Biden annuncia che tutte le truppe statunitensi si ritireranno dall’Afghanistan entro il 11 settembre 2021, mettendo fine alla guerra più lunga nella storia degli Stati Uniti.
- 2021 – Viene rivelato che la polizia di Chicago ha ucciso Adam Toledo, un ragazzo di 13 anni, durante un’operazione di polizia la scorsa settimana, scatenando proteste nella città.