20 Eventi Accaduti il 31 Luglio nel Corso del Tempo

Il 31 luglio ha visto una serie di eventi storici significativi che spaziano tra politica, scienza, cultura e altro ancora. Ecco una panoramica di 20 eventi importanti accaduti in questa data nel corso della storia.
- 30 a.C. – Battaglia di Alessandria: Marco Antonio ottiene una vittoria minore contro Ottaviano, ma le sue forze vengono gradualmente sconfitte, portando al suo suicidio e al dominio totale di Ottaviano (futuro Augusto) su Roma.
- 781 – Eruzione del Monte Fuji: Una delle più grandi eruzioni del Monte Fuji in Giappone, causando gravi danni alle aree circostanti.
- 1498 – Scoperta dell’isola di Trinidad: L’esploratore Cristoforo Colombo scopre l’isola di Trinidad durante il suo terzo viaggio nel Nuovo Mondo.
- 1588 – La Invincibile Armata: La flotta spagnola conosciuta come l’Invincibile Armata avvista la flotta inglese di Sir Francis Drake al largo della costa inglese, segnale dell’inizio di una delle battaglie navali più famose della storia.
- 1658 – Battaglia delle Dune: Le forze francesi e inglesi sconfiggono l’esercito spagnolo nei pressi di Dunkerque durante la guerra franco-spagnola.
- 1703 – Fondazione di San Pietroburgo: Pietro il Grande fonda ufficialmente la città di San Pietroburgo, che diventerà la capitale dell’Impero Russo fino al 1918.
- 1913 – Inizio della Prima Guerra dei Balcani: La Bulgaria firma un trattato di pace con Serbia, Montenegro e Grecia, ponendo fine alla guerra.
- 1917 – Passchendaele: Inizia la Terza Battaglia di Ypres, conosciuta anche come Battaglia di Passchendaele, durante la Prima Guerra Mondiale, causando pesanti perdite su entrambi i fronti.
- 1932 – Fine della Conferenza di Losanna: La Conferenza di Losanna si conclude con un accordo che riduce significativamente le riparazioni di guerra imposte alla Germania dal Trattato di Versailles.
- 1938 – Primo brevetto per il nastro adesivo Scotch: La 3M Company ottiene il primo brevetto per il nastro adesivo trasparente Scotch, rivoluzionando l’industria degli adesivi.
- 1941 – Massacro di Ponary: Inizia il massacro di Ponary, durante il quale migliaia di ebrei, polacchi e prigionieri di guerra sovietici vengono uccisi dai nazisti vicino a Vilnius, in Lituania.
- 1964 – Prima missione militare statunitense in Vietnam: Il presidente Lyndon B. Johnson espande l’impegno militare statunitense in Vietnam, autorizzando le prime operazioni di combattimento.
- 1969 – La navetta spaziale Apollo 11 ritorna sulla Terra: La missione Apollo 11, che ha portato i primi uomini sulla Luna, ritorna sulla Terra con successo, con l’ammaraggio nell’Oceano Pacifico.
- 1971 – Programma Apollo: Apollo 15: Gli astronauti dell’Apollo 15 diventano i primi a utilizzare un veicolo lunare durante la loro missione sulla Luna.
- 1976 – Fondazione della prima centrale nucleare cinese: La Cina inizia la costruzione della sua prima centrale nucleare a Qinshan, segnando un passo importante nel suo sviluppo energetico.
- 1980 – Vanuatu ottiene l’indipendenza: Vanuatu, un arcipelago nel Pacifico meridionale, ottiene l’indipendenza dal Regno Unito e dalla Francia.
- 1991 – Firma del Trattato START I: Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica firmano il Trattato di Riduzione delle Armi Strategiche (START I), il più grande e complesso trattato di disarmo nucleare della storia.
- 1992 – Apertura delle Olimpiadi di Barcellona: I Giochi della XXV Olimpiade si aprono a Barcellona, Spagna, segnando un evento di grande successo per la città e il paese.
- 2006 – Fidel Castro cede il potere: Il leader cubano Fidel Castro trasferisce temporaneamente i poteri al fratello Raúl Castro a causa di problemi di salute.
- 2012 – Mars Science Laboratory (Curiosity): Il rover Curiosity della NASA atterra con successo su Marte, iniziando una missione di esplorazione che fornirà importanti informazioni sul pianeta rosso.