20 Eventi Storici Accaduti il 18 Agosto

Il 18 agosto è una data significativa che ha visto accadere molti eventi importanti nel corso della storia. Ecco una panoramica di 20 eventi che hanno avuto luogo in questo giorno.
- 1201 – Fondazione di Riga: Viene fondata la città di Riga, oggi capitale della Lettonia, da Alberto di Buxhoeveden. Riga diventerà un importante centro commerciale e culturale del Baltico.
- 1572 – Matrimonio di Enrico di Navarra e Margherita di Valois: Il matrimonio tra Enrico di Navarra (futuro Enrico IV di Francia) e Margherita di Valois viene celebrato a Parigi. L’evento è famoso per aver preceduto il massacro di San Bartolomeo.
- 1587 – Primo sbarco inglese in Virginia: Virginia Dare nasce come prima bambina inglese nelle Americhe, nella Colonia di Roanoke, conosciuta come la “Colonia Perduta”. La sua nascita è un evento significativo nella storia coloniale americana.
- 1612 – Pendle Witch Trials: In Inghilterra, avviene uno dei processi alle streghe più famosi, il processo alle streghe di Pendle. Dodici persone vengono accusate di stregoneria, e dieci di loro saranno condannate a morte.
- 1634 – Eruzione del vulcano Komagatake: Il vulcano Komagatake in Giappone erutta, causando distruzione nelle aree circostanti e influenzando l’ambiente della regione.
- 1783 – Primo volo di mongolfiera con animali: I fratelli Montgolfier fanno volare con successo una mongolfiera con a bordo un gallo, una pecora e un’anatra. Questo volo segna un passo importante nello sviluppo dell’aviazione.
- 1807 – Il primo piroscafo a navigare sul fiume Hudson: Il Clermont, il primo piroscafo costruito da Robert Fulton, inizia il suo viaggio inaugurale sul fiume Hudson, dimostrando la praticabilità del trasporto a vapore.
- 1868 – Pierre Michaux brevetta la bicicletta: Pierre Michaux, un fabbro francese, brevetta il velocipede a pedali, considerato l’antenato della bicicletta moderna.
- 1920 – Ratifica del 19° emendamento negli Stati Uniti: Il 19° emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti viene ratificato, garantendo il diritto di voto alle donne. Questo evento segna un punto di svolta nella lotta per i diritti delle donne in America.
- 1933 – Prima trasmissione televisiva sperimentale della BBC: La BBC realizza la sua prima trasmissione televisiva sperimentale, gettando le basi per lo sviluppo della televisione nel Regno Unito.
- 1940 – Battaglia d’Inghilterra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il 18 agosto è conosciuto come “The Hardest Day” nella Battaglia d’Inghilterra, quando entrambe le parti subiscono pesanti perdite.
- 1945 – L’Impero del Giappone si arrende formalmente: A seguito della devastazione causata dalle bombe atomiche e dell’invasione sovietica della Manciuria, l’Imperatore Hirohito annuncia la resa del Giappone, segnando la fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 1963 – James Meredith si laurea all’Università del Mississippi: James Meredith diventa il primo afroamericano a laurearsi all’Università del Mississippi, un evento cruciale nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti.
- 1964 – Sudafrica escluso dai Giochi Olimpici: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) esclude il Sudafrica dai Giochi Olimpici a causa della sua politica di apartheid, una mossa che accentua la pressione internazionale sul regime sudafricano.
- 1966 – Battaglia di Long Tan: Durante la Guerra del Vietnam, la Battaglia di Long Tan vede una piccola forza australiana resistere con successo a un attacco molto più numeroso delle forze del Viet Cong.
- 1989 – Discorso di Martti Ahtisaari: Martti Ahtisaari, futuro presidente della Finlandia e premio Nobel per la Pace, tiene un discorso chiave all’ONU, evidenziando l’importanza del multilateralismo e della cooperazione internazionale.
- 1991 – Il colpo di Stato in Unione Sovietica: Inizia il tentato colpo di Stato in Unione Sovietica contro Mikhail Gorbaciov, che fallirà dopo tre giorni, accelerando il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda.
- 2003 – Blackout in Italia e Svizzera: Un blackout colpisce vaste aree dell’Italia e della Svizzera, lasciando milioni di persone senza elettricità per ore e causando disagi diffusi.
- 2008 – Conflitto in Georgia: Le forze russe iniziano a ritirarsi dalla Georgia dopo un conflitto di cinque giorni in seguito all’invasione dell’Ossezia del Sud, una regione separatista sostenuta dalla Russia.
- 2020 – Proteste in Bielorussia: Le proteste di massa contro il presidente Aleksandr Lukashenko continuano in Bielorussia, con centinaia di migliaia di persone che scendono in piazza per chiedere la fine del suo governo autoritario.