20 Eventi Storici Accaduti il 24 Agosto

Il 24 agosto è una data che ha visto molti eventi significativi in varie epoche storiche. Ecco una panoramica di 20 eventi importanti accaduti in questo giorno.
- 79 d.C. – Eruzione del Vesuvio: Il Vesuvio erutta in una delle più devastanti eruzioni vulcaniche della storia, seppellendo le città di Pompei, Ercolano e Stabia sotto una coltre di cenere e lapilli. Migliaia di persone muoiono, e gli scavi archeologici successivi riveleranno dettagli straordinari sulla vita quotidiana nell’antica Roma.
- 410 – Sacco di Roma: I Visigoti, guidati da Alarico I, saccheggiano Roma. Questo evento segna uno dei momenti più drammatici nella caduta dell’Impero Romano d’Occidente e lascia un segno indelebile nella memoria collettiva dell’epoca.
- 1200 – Incoronazione di Giovanni Senzaterra: Giovanni, detto Senzaterra, viene incoronato re d’Inghilterra. Il suo regno sarà caratterizzato da conflitti interni e dalla firma della Magna Carta nel 1215, che limiterà il potere reale e stabilirà i diritti dei nobili.
- 1349 – Massacro degli ebrei a Magonza: Durante la peste nera, gli ebrei di Magonza, in Germania, vengono accusati di aver avvelenato i pozzi e vengono massacrati. Questo evento è parte di una più ampia ondata di persecuzioni antiebraiche in Europa durante l’epidemia.
- 1572 – Notte di San Bartolomeo: Inizia il massacro di San Bartolomeo a Parigi, durante il quale migliaia di ugonotti (protestanti francesi) vengono uccisi dai cattolici. L’evento segna uno dei momenti più sanguinosi delle guerre di religione in Francia.
- 1662 – Firma del Trattato di pace di Zurigo: Dopo anni di conflitto, Zurigo e la Svizzera cattolica firmano un trattato di pace che pone fine alla Prima Guerra di Villmergen, una delle guerre di religione svizzere.
- 1814 – Incendio di Washington: Durante la guerra anglo-americana del 1812, le truppe britanniche occupano Washington, D.C., e incendiano diversi edifici pubblici, inclusa la Casa Bianca. Questo è l’unico momento nella storia in cui la capitale americana è stata occupata da una potenza straniera.
- 1821 – Trattato di Córdoba: Il Messico ottiene l’indipendenza dalla Spagna con la firma del Trattato di Córdoba. Questo trattato segna la fine di una lunga guerra d’indipendenza iniziata nel 1810.
- 1857 – Inizio della recessione del panico del 1857: Una crisi economica inizia con il crollo della Ohio Life Insurance and Trust Company, portando a una grave recessione che colpisce gli Stati Uniti e l’Europa.
- 1891 – Thomas Edison brevetta la cinepresa: Thomas Edison ottiene un brevetto per il kinetoscopio, uno dei primi dispositivi per la proiezione di immagini in movimento. Questo brevetto segna un passo importante nello sviluppo del cinema.
- 1912 – Inizia la Guerra Italo-Turca: L’Italia dichiara guerra all’Impero Ottomano, dando inizio alla Guerra Italo-Turca. Il conflitto porterà alla conquista italiana della Libia.
- 1942 – Inizio della battaglia di Stalingrado: La Luftwaffe, l’aviazione tedesca, inizia il bombardamento di Stalingrado. La battaglia che ne seguirà sarà una delle più brutali e decisive della Seconda Guerra Mondiale.
- 1949 – Firmata la Convenzione di Ginevra: Le Nazioni Unite adottano le Convenzioni di Ginevra, quattro trattati che stabiliscono gli standard internazionali per il trattamento umanitario in guerra, inclusa la protezione dei civili e dei prigionieri di guerra.
- 1963 – Marcia su Washington per il lavoro e la libertà: Martin Luther King Jr. pronuncia il suo discorso “I Have a Dream” davanti al Lincoln Memorial a Washington, D.C. Questo evento diventa un momento simbolico nella lotta per i diritti civili negli Stati Uniti.
- 1967 – Trattato sullo Spazio Extra-Atmosferico: Il Trattato sullo Spazio Extra-Atmosferico entra in vigore, stabilendo che lo spazio esterno non può essere rivendicato da alcuna nazione e deve essere utilizzato per scopi pacifici.
- 1989 – Caduta della Statua di Lenin a Bucarest: Durante le proteste contro il regime comunista in Romania, la statua di Lenin viene abbattuta a Bucarest. Questo evento è simbolico del crollo del comunismo in Europa orientale.
- 1991 – Ucraina dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica: Il parlamento ucraino vota per dichiarare l’indipendenza dall’Unione Sovietica, uno dei passi finali verso la dissoluzione dell’URSS.
- 1995 – Microsoft rilascia Windows 95: Microsoft lancia Windows 95, una delle versioni più rivoluzionarie del suo sistema operativo, che segna un importante passo avanti nell’informatica personale.
- 2006 – Plutone declassato a pianeta nano: L’Unione Astronomica Internazionale decide di declassare Plutone, rimuovendolo dall’elenco dei pianeti del sistema solare e riclassificandolo come pianeta nano.
- 2016 – Terremoto a Amatrice: Un terremoto di magnitudo 6.2 colpisce il centro Italia, devastando la città di Amatrice e causando la morte di quasi 300 persone. Il sisma porta alla distruzione di molti edifici storici e alla mobilitazione di ingenti risorse per i soccorsi.