20 Eventi Storici Accaduti il 31 Agosto

Il 31 agosto è una data che ha visto una serie di eventi significativi in diverse parti del mondo. Ecco una lista di 20 eventi storici avvenuti in questo giorno.
- 1422 – Morte di Enrico V d’Inghilterra: Re Enrico V d’Inghilterra, famoso per la sua vittoria nella Battaglia di Agincourt durante la Guerra dei Cent’anni, muore prematuramente a soli 35 anni, lasciando il trono al suo figlio neonato, Enrico VI.
- 1803 – Lewis e Clark lasciano Pittsburgh: La spedizione di Lewis e Clark, incaricata dal presidente Thomas Jefferson di esplorare il territorio acquistato con l’Acquisto della Louisiana, parte da Pittsburgh per l’inizio della loro storica esplorazione del continente nordamericano.
- 1864 – Fine della Campagna di Atlanta: Durante la Guerra Civile Americana, le forze dell’Unione sotto il generale William Tecumseh Sherman concludono con successo la Campagna di Atlanta, conquistando la città e segnando un’importante vittoria strategica per l’Unione.
- 1888 – Primo omicidio attribuito a Jack lo Squartatore: A Londra, Mary Ann Nichols diventa la prima vittima conosciuta di Jack lo Squartatore, il famigerato serial killer che terrorizzò il quartiere di Whitechapel.
- 1897 – Fondazione della Edison Phonograph Company: Thomas Edison fonda la Edison Phonograph Company, che produrrà i primi fonografi commerciali, rivoluzionando l’industria della registrazione del suono.
- 1907 – Il Regno Unito e la Russia firmano la Convenzione di San Pietroburgo: Questa convenzione stabilisce le sfere d’influenza dei due imperi in Persia, Afghanistan e Tibet, consolidando le rispettive posizioni nella regione.
- 1920 – Morte del poeta Wilfred Owen: Wilfred Owen, uno dei più celebri poeti della Prima Guerra Mondiale, muore in battaglia a soli 25 anni. Le sue poesie descrivono la brutalità e il disincanto della guerra.
- 1939 – Hitler invia un ultimatum alla Polonia: Adolf Hitler invia un ultimatum alla Polonia, chiedendo la cessione della città di Danzica e il diritto di costruire una strada e una ferrovia attraverso il corridoio polacco, preparando il terreno per l’invasione che inizierà il giorno successivo.
- 1945 – Fine dell’occupazione giapponese di Hong Kong: Le forze giapponesi si arrendono ufficialmente agli Alleati a Hong Kong, ponendo fine a tre anni e otto mesi di occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1957 – Malesia ottiene l’indipendenza: La Federazione della Malesia ottiene l’indipendenza dal Regno Unito, diventando una nazione sovrana sotto il nome di Malaya. Questo evento segna la fine del dominio coloniale britannico nella regione.
- 1962 – Trinidad e Tobago ottengono l’indipendenza: Trinidad e Tobago ottengono l’indipendenza dal Regno Unito, diventando una nazione sovrana e membro del Commonwealth.
- 1977 – L’ultima esecuzione con la ghigliottina in Francia: Hamida Djandoubi, un immigrato tunisino condannato per omicidio, è l’ultima persona a essere giustiziata in Francia con la ghigliottina. Questo sarà l’ultimo utilizzo della pena capitale nel paese.
- 1980 – Nasce Solidarność in Polonia: Viene fondato il sindacato Solidarność (Solidarietà) sotto la guida di Lech Wałęsa nei cantieri navali di Danzica. Solidarność diventerà un movimento fondamentale nella lotta contro il regime comunista in Polonia.
- 1986 – Disastro del Lago Nyos in Camerun: Un’eruzione limnica rilascia una nube di anidride carbonica dal Lago Nyos, soffocando circa 1.700 persone e migliaia di capi di bestiame nelle vicinanze. È uno dei disastri naturali più insoliti mai registrati.
- 1991 – Kirghizistan e Uzbekistan dichiarano l’indipendenza dall’URSS: Con il crollo dell’Unione Sovietica, Kirghizistan e Uzbekistan dichiarano la loro indipendenza, diventando stati sovrani e segnando un’altra tappa nella disgregazione dell’URSS.
- 1993 – Israele e l’OLP raggiungono un accordo di pace: Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) si accordano su un quadro per la pace, che verrà formalizzato nei successivi Accordi di Oslo.
- 1994 – Ritiro delle truppe russe dalla Germania: Le ultime truppe russe lasciano la Germania, completando il ritiro iniziato con la fine della Guerra Fredda e la dissoluzione dell’Unione Sovietica.
- 1997 – Morte di Diana, Principessa del Galles: Lady Diana Spencer, ex moglie del Principe Carlo, muore in un tragico incidente automobilistico a Parigi, scatenando un’ondata di dolore in tutto il mondo e lasciando un’eredità duratura come “principessa del popolo”.
- 2005 – Uragano Katrina devasta New Orleans: L’uragano Katrina colpisce la città di New Orleans, causando inondazioni catastrofiche e la morte di oltre 1.800 persone, diventando uno dei peggiori disastri naturali nella storia degli Stati Uniti.
- 2020 – Colpo di Stato in Mali: Il presidente del Mali, Ibrahim Boubacar Keïta, si dimette dopo essere stato deposto da un colpo di stato militare, portando il paese in un periodo di incertezza politica.