27 Aprile: Una Giornata di Avvenimenti Memorabili

Il 27 aprile è stato testimone di una serie di eventi che hanno segnato la storia in vari ambiti. Ecco una rassegna dei 20 fatti più importanti avvenuti in questa data:
- 1521: Battaglia di Mactan – Il navigatore portoghese Ferdinando Magellano viene ucciso nella battaglia di Mactan nelle Filippine, durante il suo viaggio per circumnavigare il globo.
- 1667: L’Alchimista di Johann Balthasar Schupp – Viene pubblicato il libro “Der Alchymist” (L’Alchimista) dell’autore tedesco Johann Balthasar Schupp, che tratta della filosofia dell’alchimia e della trasmutazione dei metalli.
- 1865: Affondamento del Sultana – Il piroscafo Sultana affonda sul fiume Mississippi, causando la morte di oltre 1.800 persone, rendendolo uno dei più grandi disastri marittimi della storia degli Stati Uniti.
- 1945: Liberazione di Dachau – Le truppe statunitensi liberano il campo di concentramento di Dachau, in Germania, scoprendo le atrocità commesse dai nazisti durante l’Olocausto.
- 1960: Fondazione dell’Organizzazione dei Paesi Exportatori di Petrolio (OPEC) – L’OPEC viene fondata da cinque paesi: Arabia Saudita, Iran, Iraq, Kuwait e Venezuela, con l’obiettivo di coordinare le politiche petrolifere tra i membri e stabilizzare i mercati petroliferi internazionali.
- 1981: Primo volo dello Space Shuttle Columbia – Lo Space Shuttle Columbia compie il suo primo volo nello spazio, diventando il primo veicolo spaziale riutilizzabile ad essere lanciato nello spazio.
- 1992: Processo di Norimberga – Dopo la seconda guerra mondiale, il governo tedesco inizia il processo di Norimberga contro i membri del partito nazista e i loro complici per crimini di guerra e crimini contro l’umanità.
- 1993: Fine dell’assedio di Waco – Dopo un assedio durato 51 giorni, le forze federali statunitensi assaltano il complesso della setta davidiana a Waco, in Texas, ponendo fine alla situazione con un violento scontro che provoca la morte di oltre 80 persone.
- 2005: Riapertura della Basilica di San Pietro – Dopo tre anni di restauro, la Basilica di San Pietro in Vaticano viene riaperta al pubblico, rivelando il risultato di uno dei progetti di restauro più ambiziosi e costosi della storia.
- 1521: Battaglia di Mactan – Il navigatore portoghese Ferdinando Magellano viene ucciso nella battaglia di Mactan nelle Filippine, durante il suo viaggio per circumnavigare il globo.
- 1667: L’Alchimista di Johann Balthasar Schupp – Viene pubblicato il libro “Der Alchymist” (L’Alchimista) dell’autore tedesco Johann Balthasar Schupp, che tratta della filosofia dell’alchimia e della trasmutazione dei metalli.
- 1865: Affondamento del Sultana – Il piroscafo Sultana affonda sul fiume Mississippi, causando la morte di oltre 1.800 persone, rendendolo uno dei più grandi disastri marittimi della storia degli Stati Uniti.
- 1945: Liberazione di Dachau – Le truppe statunitensi liberano il campo di concentramento di Dachau, in Germania, scoprendo le atrocità commesse dai nazisti durante l’Olocausto.
- 1960: Fondazione dell’Organizzazione dei Paesi Exportatori di Petrolio (OPEC) – L’OPEC viene fondata da cinque paesi: Arabia Saudita, Iran, Iraq, Kuwait e Venezuela, con l’obiettivo di coordinare le politiche petrolifere tra i membri e stabilizzare i mercati petroliferi internazionali.
- 1981: Primo volo dello Space Shuttle Columbia – Lo Space Shuttle Columbia compie il suo primo volo nello spazio, diventando il primo veicolo spaziale riutilizzabile ad essere lanciato nello spazio.
- 1992: Processo di Norimberga – Dopo la seconda guerra mondiale, il governo tedesco inizia il processo di Norimberga contro i membri del partito nazista e i loro complici per crimini di guerra e crimini contro l’umanità.
- 1993: Fine dell’assedio di Waco – Dopo un assedio durato 51 giorni, le forze federali statunitensi assaltano il complesso della setta davidiana a Waco, in Texas, ponendo fine alla situazione con un violento scontro che provoca la morte di oltre 80 persone.
18. 2005: Riapertura della Basilica di San Pietro – Dopo tre anni di restauro, la Basilica di San Pietro in Vaticano viene riaperta al pubblico, rivelando il risultato di uno dei progetti di restauro più ambiziosi e costosi della storia.
- 1989: Proteste di piazza Tiananmen – In Cina, studenti e lavoratori iniziano a protestare a Pechino nella piazza Tiananmen per chiedere maggiore libertà politica e democrazia. Le proteste culmineranno nella violenta repressione del governo cinese il 4 giugno.
- 1994: Fine dell’apartheid in Sudafrica – Si tengono le prime elezioni democratiche in Sudafrica, che segnano la fine del regime dell’apartheid e portano Nelson Mandela e il Congresso Nazionale Africano al potere.