Fornelli: Un borgo montano tra le valli del Molise

Fornelli, comune italiano di 1.784 abitanti situato in provincia di Isernia, in Molise, sorge su un altopiano a 840 metri sul livello del mare, circondato da montagne e boschi. Il borgo, le cui origini risalgono all’epoca medievale, conserva un fascino antico e suggestivo, testimoniato dai suoi vicoli acciottolati, dalle case in pietra e dai numerosi monumenti storici.
Un viaggio nella storia:
Il territorio di Fornelli vanta una ricca storia, che affonda le sue radici nell’epoca romana. La presenza di resti archeologici, come i ruderi di un’antica villa romana, ne sono la prova tangibile. Nel corso dei secoli, il borgo è stato conteso da diverse dominazioni, dai Longobardi ai Normanni, fino agli Aragonesi.
Un patrimonio architettonico da scoprire:
Il centro storico di Fornelli è un vero e proprio gioiello architettonico. Tra i monumenti da non perdere, vi sono la Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XIV secolo, e il Palazzo Baronale, edificato nel XVI secolo. Degni di nota sono anche la Chiesa di San Rocco e la Chiesa di San Michele Arcangelo, entrambi caratterizzati da pregevoli opere d’arte.
Natura e dintorni:
Fornelli è situata in una posizione strategica, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio offre numerose opportunità per gli amanti della natura, con sentieri panoramici per escursioni a piedi o in mountain bike, e aree attrezzate per il picnic.
Sapori autentici:
La cucina di Fornelli è ricca di sapori autentici e genuini. Tra i prodotti tipici da non perdere, vi sono i formaggi locali, i salumi, i vini pregiati e il famoso “pane di Fornelli”, prodotto con farina di grano duro e cotto in forno a legna. Il borgo ospita inoltre diverse trattorie e ristoranti dove assaporare la cucina tradizionale molisana.
Eventi e manifestazioni:
Durante l’anno, Fornelli è animata da diverse eventi e manifestazioni. Tra le più importanti, vi sono la Festa di Sant’Antonio Abate, a gennaio, la Festa della Madonna della Neve, ad agosto, e la Sagra del Pane, a settembre.
Fornelli: un borgo da scoprire:
Fornelli è un borgo ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della scoperta. Un luogo dove immergersi nella storia, nella natura e nei sapori autentici del Molise.
Informazioni utili:
- Come arrivare: Fornelli è raggiungibile in auto attraverso la Strada Statale 17 o in treno, con la stazione ferroviaria di Isernia a pochi chilometri di distanza.
- Dove dormire: In borgo sono presenti diverse strutture ricettive, tra cui agriturismi, bed and breakfast e case vacanze.
- Cosa fare: Visite ai monumenti storici, escursioni nella natura, degustazioni di prodotti tipici.
- Eventi: Festa di Sant’Antonio Abate (gennaio), Festa della Madonna della Neve (agosto), Sagra del Pane (settembre).