Frascaro: un borgo piemontese tra risaie e colline

Frascaro, comune italiano di 443 abitanti situato in provincia di Alessandria, in Piemonte, sorge su una collina a 145 metri sul livello del mare, immerso nella campagna piemontese. Il borgo, le cui origini risalgono all’epoca romana, conserva un fascino antico e suggestivo, testimoniato dai suoi vicoli acciottolati, dalle case in pietra e dai numerosi monumenti storici.
Un’oasi di pace tra risaie e colline:
Il territorio di Frascaro è caratterizzato da una campagna ricca di risaie, vigneti e boschi. Il borgo offre numerose opportunità per gli amanti della natura, con sentieri panoramici per escursioni a piedi o in bicicletta, e un’area attrezzata per il picnic.
Un borgo ricco di storia e cultura:
Il centro storico di Frascaro è un vero e proprio gioiello architettonico. Tra i monumenti da non perdere, vi sono la Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo, e il Castello dei Conti di Roero, edificato nel XIII secolo. Degni di nota sono anche il Museo Civico e il Museo d’Arte Moderna, entrambi ospitati in antichi edifici del borgo.
Sapori autentici:
La cucina di Frascaro è ricca di sapori autentici e genuini. Tra i prodotti tipici da non perdere, vi sono il riso, la carne di Fassona Piemontese, i formaggi locali e i vini pregiati. Il borgo ospita inoltre diverse trattorie e ristoranti dove assaporare la cucina tradizionale piemontese.
Eventi e manifestazioni:
Durante l’anno, Frascaro è animata da diverse eventi e manifestazioni. Tra le più importanti, vi sono la Festa di Santa Maria Assunta, ad agosto, la Sagra del Riso, a settembre, e il Mercatino di Natale, a dicembre.
Frascaro: un borgo da scoprire:
Frascaro è un borgo ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della scoperta. Un luogo dove immergersi nella natura, nella storia e nei sapori autentici del Piemonte.
Informazioni utili:
- Come arrivare: Frascaro è raggiungibile in auto attraverso l’Autostrada A21 Torino-Piacenza o in treno, con la stazione ferroviaria di Alessandria a pochi chilometri di distanza.
- Dove dormire: In borgo sono presenti diverse strutture ricettive, tra cui agriturismi, bed and breakfast e case vacanze.
- Cosa fare: Visite ai monumenti storici, escursioni nella natura, degustazioni di prodotti tipici, relax in campagna.
- Eventi: Festa di Santa Maria Assunta (agosto), Sagra del Riso (settembre), Mercatino di Natale (dicembre).