Gli Eventi Storici del 28 Giugno: Un Viaggio Attraverso i Secoli

Il 28 giugno è una data ricca di eventi significativi che hanno lasciato un segno profondo nella storia mondiale. Ecco una panoramica di venti eventi rilevanti accaduti in questo giorno nel corso degli anni.
- 1389 – Battaglia del Kosovo: Le forze ottomane sconfiggono una coalizione di eserciti cristiani serbi e bosniaci nella Battaglia del Kosovo, segnando una delle più importanti vittorie ottomane nei Balcani.
- 1519 – Carlo V Eletto Imperatore del Sacro Romano Impero: Carlo V viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero, diventando uno dei sovrani più potenti del suo tempo.
- 1635 – Fondazione della Guiana Olandese: I Paesi Bassi fondano la colonia della Guiana Olandese (oggi Suriname), che diventerà un importante centro per il commercio dello zucchero.
- 1838 – Incoronazione della Regina Vittoria: La regina Vittoria viene incoronata a Westminster Abbey, iniziando un regno che durerà oltre sessanta anni e sarà noto come l’epoca vittoriana.
- 1914 – Assassinio di Francesco Ferdinando: L’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria e sua moglie Sofia vengono assassinati a Sarajevo, un evento che innescherà la Prima Guerra Mondiale.
- 1919 – Trattato di Versailles: Viene firmato il Trattato di Versailles, che pone formalmente fine alla Prima Guerra Mondiale e impone severe condizioni alla Germania.
- 1921 – Proposta di Amicizia tra Stati Uniti e Germania: Il presidente Warren G. Harding firma una risoluzione che dichiara la fine dello stato di guerra con la Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 1940 – Il Generale De Gaulle Riconosciuto come Leader della Francia Libera: Il governo britannico riconosce il generale Charles de Gaulle come leader della Francia Libera, dando impulso alla resistenza francese contro l’occupazione nazista.
- 1948 – Inizio del Blocco di Berlino: L’Unione Sovietica blocca tutti i rifornimenti terrestri a Berlino Ovest, dando inizio al Ponte Aereo di Berlino da parte degli Alleati.
- 1950 – Risoluzione delle Nazioni Unite sulla Guerra di Corea: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta una risoluzione che autorizza l’uso della forza per respingere l’invasione nordcoreana della Corea del Sud.
- 1969 – Moti di Stonewall: La polizia fa irruzione nel bar gay Stonewall Inn a New York, scatenando una serie di proteste che daranno origine al moderno movimento per i diritti LGBTQ+.
- 1971 – Primo Volo Commerciale del Concorde: Il Concorde, il primo aereo di linea supersonico, effettua il suo primo volo commerciale, rivoluzionando i viaggi aerei transatlantici.
- 1978 – La Dichiarazione di Lubiana: Viene firmata la Dichiarazione di Lubiana, che mira a migliorare la cooperazione tra i paesi non allineati durante la Guerra Fredda.
- 1991 – Fine del Patto di Varsavia: Viene formalmente sciolto il Patto di Varsavia, l’alleanza militare tra l’Unione Sovietica e i suoi stati satellite, segnando la fine della Guerra Fredda.
- 1992 – Approvazione della Costituzione dell’Estonia: L’Estonia approva una nuova costituzione dopo aver ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991.
- 1994 – Elezione del Primo Presidente del Malawi Democratico: Bakili Muluzi diventa il primo presidente eletto democraticamente del Malawi, ponendo fine a tre decenni di regime autoritario.
- 1997 – Mike Tyson Squalificato per Morsicatura di Holyfield: Il pugile Mike Tyson viene squalificato per aver morso l’orecchio di Evander Holyfield durante un incontro di boxe.
- 2001 – Attentato alla Base Militare di Al-Khobar: Un attentato terroristico alla base militare di Al-Khobar in Arabia Saudita uccide 19 soldati americani e ne ferisce molti altri.
- 2004 – Passaggio di Sovranità in Iraq: La coalizione guidata dagli Stati Uniti trasferisce formalmente la sovranità all’Iraq, segnando una tappa importante nel processo di ricostruzione post-invasione.
- 2016 – Attacco all’Aeroporto Atatürk di Istanbul: Un attentato terroristico all’aeroporto Atatürk di Istanbul provoca la morte di 45 persone e il ferimento di altre 230, sottolineando la persistente minaccia del terrorismo internazionale.