Aiello Calabro, un borgo calabrese ricco di storia e natura

Aiello Calabro è un piccolo borgo situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Il paese conta poco più di 1.300 abitanti e si trova su un colle che domina la valle del Crati.
La storia di Aiello Calabro risale all’epoca preromana, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti sul territorio comunale. In epoca romana, il paese fu un importante centro commerciale e militare.
Aiello Calabro è un borgo ricco di storia e natura. Il centro storico è caratterizzato da un’architettura tipicamente calabrese, con case basse e strette viuzze. Le principali attrazioni del paese sono il castello, risalente al XVI secolo, e la chiesa di San Francesco di Paola, risalente al XVII secolo.
Il borgo è anche un importante centro agricolo e pastorale. La produzione agricola è basata principalmente sulla coltivazione del grano, del vino e dell’olio d’oliva. L’allevamento è invece concentrato su ovini, bovini e suini.
Aiello Calabro è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna della tranquillità e della natura. Il paese offre ai visitatori la possibilità di scoprire la storia e la cultura della Calabria, di gustare i prodotti tipici locali e di godere di paesaggi incantevoli.
Tradizioni e cultura
Aiello Calabro è un paese ricco di tradizioni e cultura. Le principali feste religiose del paese sono la festa di San Francesco di Paola, che si celebra il 4 ottobre, e la festa di San Rocco, che si celebra il 16 agosto.
Il paese è anche sede di numerose manifestazioni culturali, tra cui il festival folk “Aiello Folk”, che si svolge ogni anno a luglio, e il festival della musica popolare “La Calabria in festa”, che si svolge ogni anno a settembre.
Cucina
La cucina di Aiello Calabro è basata sui prodotti tipici locali, come il pane, il formaggio, i dolci e i salumi. Tra i piatti tipici del paese si possono menzionare:
- Il pane aiellese: un pane di grano duro, cotto in forno a legna, che ha un sapore intenso e aromatico.
- Il formaggio pecorino: un formaggio di latte di pecora, prodotto con latte crudo.
- I dolci tradizionali: tra cui la pitta ‘mpigliata, le castagnole e le frittelle.
- I salumi: tra cui il capocollo, la soppressata e la salsiccia.
Turismo
Aiello Calabro è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna della tranquillità e della natura. Il paese offre ai visitatori la possibilità di scoprire la storia e la cultura della Calabria, di gustare i prodotti tipici locali e di godere di paesaggi incantevoli.
Tra le principali attrazioni turistiche di Aiello Calabro si possono menzionare:
- Il centro storico: caratterizzato da un’architettura tipicamente calabrese, con case basse e strette viuzze.
- Il castello: un castello risalente al XVI secolo, che domina il paese dall’alto.
- La chiesa di San Francesco di Paola: una chiesa risalente al XVII secolo, che conserva al suo interno un pregevole altare barocco.
- La valle del Crati: una valle ricca di vegetazione e di fauna selvatica.
Aiello Calabro è un borgo che merita di essere visitato, per scoprire un angolo di Calabria autentico e affascinante.
Alcune curiosità
- Aiello Calabro è il paese natale di Francesco Cybo Malaspina, che fu cardinale, arcivescovo di Cosenza e vescovo di Arezzo.
- Nel paese è presente un’antica fontana, chiamata “La Fontana dei Tredici”, che è uno dei simboli di Aiello Calabro.
- La festa di San Rocco è una delle feste religiose più importanti del paese. La processione del santo, che si svolge il 16 agosto, è un evento molto partecipato dai cittadini.