Cermes: un gioiello ai piedi del Monte San Vigilio

Cermes, in tedesco Tscherms, è un comune di circa 1.500 abitanti situato in Alto Adige, a pochi chilometri da Merano. Adagiato ai piedi del Monte San Vigilio, il borgo si distingue per il suo fascino antico, la sua natura incontaminata e la sua ricca storia.
Le origini e il nome
Il nome Cermes deriva dal latino “cerrus”, che significa “cerro”, un albero un tempo molto diffuso nella zona. Le prime attestazioni del borgo risalgono al X secolo, quando era conosciuto come “Cermes”.
Il territorio e le sue attrazioni
Il territorio di Cermes si estende per circa 7 chilometri quadrati e comprende, oltre al borgo principale, alcune frazioni e masi. Il paesaggio è caratterizzato da vigneti, frutteti e boschi di conifere, che offrono suggestivi scorci e opportunità per passeggiate a piedi o in bicicletta.
Il centro storico e la Chiesa di San Vigilio
Il centro storico di Cermes conserva il suo fascino antico, con le sue case in pietra e mattoni disposte lungo vie strette e sinuose. Cuore del borgo è la Chiesa di San Vigilio, risalente al XII secolo. La chiesa, in stile romanico, presenta una facciata a capanna e un campanile in pietra. All’interno si possono ammirare affreschi del XIV secolo e una pala d’altare del XVI secolo.
Altri luoghi da visitare
Tra gli altri luoghi da visitare a Cermes, si segnalano:
- Il Castel Katzenzungen, un castello medievale situato su un’altura che domina il borgo.
- Il Museo della Vite e del Vino, che illustra la storia e la tradizione della viticoltura in Alto Adige.
- Il Parco Naturale del Monte San Vigilio, un’area protetta ricca di sentieri escursionistici e di flora e fauna selvatica.
Eventi e sagre
Ogni anno a Cermes si organizzano diverse manifestazioni, tra cui:
- La Festa Patronale di San Vigilio, che si celebra il 26 giugno.
- La Festa del Vino, che si tiene in autunno.
- I Mercatini di Natale, che si svolgono nel mese di dicembre.
Cermes: un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e della natura
Con la sua atmosfera tranquilla, il suo borgo antico e la sua natura incontaminata, Cermes è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della natura. Un punto di partenza perfetto per esplorare le bellezze dell’Alto Adige e per vivere un’esperienza di pace e tranquillità.
Informazioni utili
- Come arrivare: Cermes è raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada A22 e uscendo a Merano. In treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Merano, a circa 5 chilometri dal borgo.
- Dove dormire: A Cermes sono presenti alcuni agriturismi, bed and breakfast e hotel.
- Dove mangiare: Nel borgo si trovano alcuni ristoranti che propongono piatti tipici della cucina altoatesina.
- Cosa fare: A Cermes si possono fare passeggiate a piedi o in bicicletta, visitare la Chiesa di San Vigilio e il Castel Katzenzungen, partecipare alle manifestazioni organizzate durante l’anno e
Cermes: un borgo da scoprire
Con la sua storia, la sua natura e le sue tradizioni, Cermes è un borgo che merita di essere scoperto. Un luogo perfetto per chi desidera fuggire dal caos della città e vivere un’esperienza di pace e tranquillità.