Collobiano: un borgo piemontese tra storia e natura

Collobiano è un piccolo comune italiano di 75 abitanti situato in provincia di Vercelli, in Piemonte. Il borgo si trova in una zona pianeggiante, delimitata a nord-ovest dal Torrente Cervo e a sud dall’Elvo, che confluiscono tra loro a breve distanza dal capoluogo.
Storia
Le origini di Collobiano risalgono all’epoca romana, come testimoniato dai resti di una villa rustica rinvenuti nella zona. Nel Medioevo, il borgo appartenne ai signori di Biandrate, che vi costruirono un castello, poi distrutto nel XVI secolo. Nel corso dei secoli, Collobiano passò sotto il dominio di diverse famiglie nobili, tra cui i Savoia.
Cosa vedere
Il principale monumento di Collobiano è la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo. La chiesa presenta una facciata in stile romanico e un interno barocco. All’interno si possono ammirare diverse opere d’arte, tra cui un affresco del XVI secolo raffigurante la Madonna del Rosario.
Altro punto di interesse è il Castello di Collobiano, edificato nel XIV secolo e poi rimaneggiato nel XVI secolo. Il castello è oggi di proprietà privata ed è aperto al pubblico solo in occasione di eventi speciali.
Natura
Il territorio di Collobiano è ricco di aree verdi e di boschi. A pochi chilometri dal borgo si trova la Riserva Naturale della Garzaia di Morano, un’oasi naturale di grande valore.
Eventi
Ogni anno, a Collobiano si celebra la Festa Patronale di San Giovanni Battista, che si svolge nel mese di giugno. La festa prevede eventi religiosi, civili e musicali.
Come arrivare
Collobiano è facilmente raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada A26. Il borgo è servito anche da autobus di linea.
Informazioni turistiche
Per informazioni turistiche sul comune di Collobiano è possibile contattare il Comune al numero 0161 275004.