Contrada: un borgo siciliano tra storia e tradizione

Contrada, frazione del comune di Enna, sorge su un colle a circa 900 metri di altitudine, immerso nella suggestiva cornice dei Monti Erei. Il suo territorio, ricco di storia e tradizioni, offre ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.
Un tuffo nel passato:
Le origini di Contrada sono antiche, risalenti all’epoca greca. Il borgo sorge infatti nei pressi dell’antica città di Henna, importante centro religioso e culturale della Sicilia. Nel corso dei secoli, Contrada ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni, dai Romani agli Arabi ai Normanni.
Testimonianze storiche:
A Contrada sono presenti diverse testimonianze storiche che raccontano il suo passato. Tra queste, spiccano il Castello di Lombardia, eretto nel XIV secolo, e la Chiesa Madre, risalente al XVI secolo.
Un borgo di artigiani e artisti:
Contrada è da sempre un borgo di artigiani e artisti. Le sue botteghe producono manufatti di pregio, come ceramiche, tessuti e ricami. Il borgo è inoltre rinomato per la sua tradizione musicale, con la presenza di diversi gruppi folkloristici che mantengono vive le antiche usanze.
Sapori autentici:
La cucina di Contrada è ricca di sapori autentici e genuini. I piatti tipici, preparati con ingredienti freschi e di stagione, sono semplici e gustosi. Da non perdere i piatti a base di carne di maiale e di agnello, i formaggi locali e il vino prodotto nei vigneti circostanti.
Un’oasi di pace per tutta la famiglia:
Contrada è la destinazione ideale per famiglie con bambini. Il borgo offre un ambiente sicuro e tranquillo, dove i più piccoli possono giocare e divertirsi all’aria aperta. I numerosi sentieri naturalistici sono adatti a passeggiate con passeggini e zaini porta bimbi.
Attività per tutti i gusti:
Oltre al trekking e alle passeggiate, a Contrada è possibile praticare diverse attività sportive, come la mountain bike, il ciclismo e l’equitazione. In inverno, gli amanti degli sport invernali possono raggiungere in pochi minuti gli impianti sciistici del Monte Etna.
Eventi da non perdere:
Ogni anno, a Contrada si svolgono diverse manifestazioni che richiamano visitatori da tutta la regione. Tra le più importanti, ricordiamo la Festa di San Giuseppe a marzo e la Sagra del Vino a settembre.
Contrada: un luogo da scoprire e vivere con tutti i sensi.
Informazioni utili:
- Come arrivare: Contrada è facilmente raggiungibile in auto, autobus e treno.
- Dove dormire: In paese sono presenti diversi agriturismi, bed and breakfast e appartamenti.
- Cosa mangiare: La cucina di Contrada è ricca di sapori tipici della tradizione siciliana. Da non perdere i piatti a base di carne, pesce e verdure fresche di stagione.
Contrada vi aspetta per conquistarvi con il suo fascino antico, la sua tranquillità e la sua genuinità.