Corio: Un gioiello tra le colline del Canavese

Corio, comune di circa 3.000 abitanti situato nella Città Metropolitana di Torino, è un vero e proprio gioiello incastonato tra le colline del Canavese. Il borgo, adagiato su un poggio a 625 metri di altitudine, offre ai suoi visitatori un’atmosfera suggestiva e un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti.
Storia e cultura:
Le origini di Corio risalgono all’epoca romana, come testimoniato dai resti di una villa romana rinvenuti nel territorio comunale. Nel corso dei secoli, il borgo passò sotto il dominio di diverse famiglie nobili, tra cui i Marchesi del Monferrato e i Savoia.
Il centro storico di Corio conserva un interessante patrimonio architettonico, con edifici di pregio come il Palazzo Comunale, risalente al XV secolo, e la Chiesa di San Giorgio, un edificio romanico del XII secolo. Da non perdere anche il Museo Civico, che ospita una collezione di reperti archeologici e di arte moderna.
Natura e dintorni:
Corio è circondato da un ambiente naturale di grande bellezza. Le colline circostanti sono ricoperte da boschi e vigneti, offrendo agli amanti della natura la possibilità di fare escursioni a piedi o in bicicletta. A pochi chilometri dal borgo si trova il Parco naturale del Gran Paradiso, un’oasi protetta di grande valore naturalistico.
Eventi e manifestazioni:
Ogni anno, a Corio si organizzano diverse manifestazioni, tra cui la Festa Patronale di San Giorgio, che si celebra ad aprile, e la Sagra della Nocciola, che si tiene in ottobre. Da non perdere anche la Mostra di Pittura Estemporanea, che si svolge ogni anno nel mese di maggio.
Un borgo accogliente e ospitale:
Corio è un borgo accogliente e ospitale, dove il tempo scorre慢, scandito dai ritmi della natura e dalle tradizioni locali. I visitatori possono assaporare la genuinità dei prodotti tipici locali, come il miele, la nocciola e il vino, e godere dell’atmosfera rilassata e tranquilla del borgo.
Informazioni utili:
Come arrivare:
- In auto: Corio si trova a circa 30 km da Torino e a 50 km da Aosta.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Ciriè.
Dove dormire:
- A Corio sono disponibili agriturismi, bed and breakfast e un hotel.
Cosa mangiare:
- Da non perdere i piatti tipici della cucina piemontese, come i tajarin, il risotto al Barolo e la carne cruda.
Cosa fare:
- Passeggiare tra le vie del borgo
- Visitare la Chiesa di San Giorgio
- Ammirare il panorama dalle colline circostanti
- Degustare i prodotti tipici locali
- Fare un’escursione nel Parco naturale del Gran Paradiso
Corio: un borgo da scoprire e vivere con tutti i sensi.