Cortanze: Un gioiello nascosto tra le colline del Monferrato

Cortanze è un piccolo comune italiano di 274 abitanti situato nella provincia di Asti, in Piemonte. Il borgo si trova adagiato su una collina a 299 metri sul livello del mare, circondato da vigneti, noccioleti e boschi. La sua posizione offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline del Monferrato, un paesaggio riconosciuto come patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Storia e cultura
Le origini di Cortanze risalgono all’epoca romana, come testimoniato dai resti di una villa romana rinvenuti nel territorio comunale. Il borgo si sviluppò in epoca medievale attorno al castello, di cui oggi si possono ammirare solo alcuni ruderi. Nel corso dei secoli, Cortanze passò sotto il dominio di diverse famiglie nobili, tra cui i Marchesi del Monferrato e i Savoia.
Il paese conserva un interessante patrimonio storico e culturale, tra cui la Chiesa di San Lorenzo, risalente al XII secolo, e il Palazzo Comunale, un edificio del XVII secolo. Da non perdere anche il Museo Civico, che ospita una collezione di reperti archeologici e di arte moderna.
Economia e attività
L’economia di Cortanze si basa principalmente sull’agricoltura, con la produzione di vini pregiati, nocciole e cereali. Il borgo è inoltre rinomato per la sua produzione di miele e per la lavorazione del legno. Negli ultimi anni, il turismo ha assunto un ruolo sempre più importante nell’economia locale, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico e culturale.
Eventi e manifestazioni
Ogni anno, a Cortanze si organizzano diverse manifestazioni, tra cui la Festa Patronale di San Lorenzo, che si celebra ad agosto, e la Sagra della Nocciola, che si tiene in ottobre. Da non perdere anche la Mostra di Pittura Estemporanea, che si svolge ogni anno nel mese di maggio.
Cortanze: un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta
Cortanze è un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta. Il borgo offre ai suoi visitatori la possibilità di passeggiare tra le sue suggestive vie, di ammirare i suoi monumenti storici e di degustare i suoi prodotti tipici. Il paesaggio circostante è perfetto per gli amanti della natura e del trekking.
Informazioni utili
Come arrivare:
- In auto: Cortanze si trova a circa 30 km da Asti e a 50 km da Torino.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Asti.
Dove dormire:
- A Cortanze sono disponibili diverse agriturismi e bed and breakfast.
Cosa mangiare:
- Da non perdere i piatti tipici della cucina piemontese, come i tajarin, il risotto al Barolo e la carne cruda.
Cosa fare:
- Passeggiare tra le vie del borgo
- Visitare la Chiesa di San Lorenzo
- Ammirare il panorama dalle colline circostanti
- Degustare i prodotti tipici locali
Cortanze è un luogo incantevole che vi sorprenderà con la sua bellezza e la sua autenticità.