Fiastra: un gioiello montano tra le Marche e l’Umbria

Fiastra, un comune di 632 abitanti in provincia di Macerata, sorge alle pendici dei Monti Sibillini, al confine tra Marche e Umbria. Un borgo montano immerso nella natura incontaminata, che offre ai visitatori un’oasi di pace e un’ampia varietà di attrattive.
Un borgo di pietra e storia: Il centro storico di Fiastra conserva intatto il suo fascino medievale, con le sue case in pietra, i vicoli suggestivi e la cinta muraria di origine longobarda. A dominare il borgo è il Castello di Sant’Angelo, risalente al XIII secolo, che oggi ospita un museo archeologico e una pinacoteca.
Il Lago di Fiastra e la Riserva Naturale: Un vero e proprio gioiello naturale, il Lago di Fiastra è un lago artificiale creato nel 1956 sbarrando il corso del fiume Fiastrone. Circondato da boschi e montagne, il lago offre un panorama mozzafiato e la possibilità di praticare diverse attività sportive, come la pesca, il canottaggio e il windsurf. La Riserva Naturale del Lago di Fiastra, istituita nel 1995, tutela la ricca biodiversità dell’area, con una varietà di flora e fauna di grande valore.
Un paradiso per gli amanti della natura: Fiastra è un punto di partenza ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Il territorio offre sentieri per tutti i livelli di difficoltà, che si snodano tra boschi, prati e montagne, regalando panorami indimenticabili. Tra i percorsi più suggestivi, c’è il sentiero che conduce al Lago di Pilato, un piccolo lago glaciale situato a 1941 metri di altitudine.
Tradizioni e sapori: Fiastra è un luogo dove le tradizioni sono ancora vive. Il borgo è famoso per la sua produzione di miele, di cui si possono degustare diverse varietà. Da non perdere anche i prodotti tipici locali, come i formaggi, i salumi e la pasta fatta in casa.
Eventi e manifestazioni: Durante l’anno, a Fiastra si svolgono diverse manifestazioni, tra cui la Festa del Miele a settembre, la Festa della Madonna del Lago ad agosto e la Sagra della Castagna a ottobre.
Fiastra: un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax, della natura e della scoperta.
Informazioni utili:
- Come arrivare: Fiastra si trova a circa 50 km da Macerata ed è facilmente raggiungibile in auto o in autobus.
- Dove dormire: A Fiastra sono disponibili diverse possibilità di alloggio, tra agriturismi, bed and breakfast e case vacanze.
- Cosa vedere: Il Castello di Sant’Angelo, il Lago di Fiastra, la Riserva Naturale del Lago di Fiastra, il Lago di Pilato.
- Cosa fare: Passeggiare nel borgo antico, visitare il Museo Archeologico e la Pinacoteca, fare escursioni nella natura, praticare sport acquatici, degustare i prodotti tipici.
Fiastra vi aspetta per conquistarvi con la sua bellezza selvaggia, la sua atmosfera tranquilla e la sua calorosa accoglienza.