Flaibano: un gioiello friulano tra arte, storia, natura e sapori

Flaibano, un comune di 4.474 abitanti in provincia di Udine, sorge sulle colline del Monte Poro, affacciandosi sul Mar Adriatico. Un borgo antico, ricco di storia e di arte, che offre ai visitatori un’oasi di pace e la possibilità di scoprire la bellezza del Friuli autentico.
Un borgo scrigno di tesori: Il centro storico di Flaibano conserva intatto il suo fascino medievale, con le sue case in pietra, i vicoli acciottolati e le piazzette suggestive. A dominare il borgo è il Castello di Flaibano, risalente al XII secolo, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla vallata e sul mare.
Un tuffo nella storia: Da non perdere la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIV secolo, con il suo portale gotico e l’interno barocco. Di grande interesse anche il Museo Archeologico, che ospita reperti di epoca romana e preromana.
Natura e dintorni: Il territorio di Flaibano è caratterizzato da una campagna collinare ricca di boschi, uliveti e vigneti. A pochi passi dal borgo si trova la Riserva Naturale del Lago di Cornino, un’oasi di biodiversità con sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, aree picnic e la possibilità di osservare la fauna selvatica.
Sapori e tradizioni: La cucina di Flaibano è ricca di sapori genuini e tradizionali. Tra i prodotti tipici da non perdere ci sono il frico, il prosciutto di San Daniele, il formaggio Montasio e il vino Friulano.
Eventi e manifestazioni: Durante l’anno, a Flaibano si svolgono diverse manifestazioni, tra cui la Sagra del Frico ad agosto, con degustazioni del famoso piatto friulano e musica dal vivo, la Festa di San Giovanni Battista a giugno, con la processione del santo e i fuochi d’artificio, e il Presepe Vivente a dicembre, un suggestivo presepe allestito nel centro storico.
Flaibano: un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax, della cultura, del gusto e della scoperta.
Informazioni utili:
- Come arrivare: Flaibano si trova a circa 40 km da Udine ed è facilmente raggiungibile in auto o in autobus.
- Dove dormire: A Flaibano sono disponibili diverse possibilità di alloggio, tra agriturismi, bed and breakfast e case vacanze.
- Cosa vedere: Il Castello di Flaibano, la Chiesa di San Giovanni Battista, il Museo Archeologico, la Riserva Naturale del Lago di Cornino.
- Cosa fare: Passeggiare nel borgo antico, visitare il Museo Archeologico, fare escursioni nella natura, degustare i prodotti tipici, partecipare alle feste e alle manifestazioni.