Fossò: Un borgo veneto tra storia e natura

Fossò, comune italiano di 7.442 abitanti situato nella provincia di Venezia, in Veneto, si presenta come un borgo pittoresco adagiato nella campagna veneta. Le sue origini risalgono all’epoca romana, e il suo territorio conserva ancora oggi tracce del suo antico passato.
Un viaggio nella storia:
Il centro storico di Fossò è un vero e proprio gioiello architettonico. Tra i monumenti da non perdere, vi sono la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, risalente al XII secolo, e il Palazzo Pretorio, edificato nel XVI secolo. Degni di nota sono anche la Villa Barbarigo e la Villa Giustinian, entrambe caratterizzate da pregevoli opere d’arte.
Natura e dintorni:
Fossò è situato in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Laguna di Venezia e dalle rive del Brenta. Il territorio offre numerose opportunità per gli amanti della natura, con sentieri panoramici per escursioni a piedi o in bicicletta, e aree attrezzate per il picnic.
Sapori autentici:
La cucina di Fossò è ricca di sapori autentici e genuini. Tra i prodotti tipici da non perdere, vi sono i formaggi locali, i salumi, i vini pregiati e il famoso “radicchio di Fossò”, una varietà di radicchio tardivo dal sapore amarognolo. Il borgo ospita inoltre diverse trattorie e ristoranti dove assaporare la cucina tradizionale veneta.
Eventi e manifestazioni:
Durante l’anno, Fossò è animata da diverse eventi e manifestazioni. Tra le più importanti, vi sono la Festa di San Bartolomeo Apostolo, a fine agosto, la Sagra del Radicchio, a novembre, e il Mercatino di Natale, a dicembre.
Fossò: un borgo da scoprire:
Fossò è un borgo ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della scoperta. Un luogo dove immergersi nella storia, nella natura e nei sapori autentici del Veneto.
Informazioni utili:
- Come arrivare: Fossò è raggiungibile in auto attraverso la Strada Statale 309 Romea o in treno, con la stazione ferroviaria di Fossò-Campagna a pochi chilometri di distanza.
- Dove dormire: In borgo sono presenti diverse strutture ricettive, tra cui agriturismi, bed and breakfast e case vacanze.
- Cosa fare: Visite ai monumenti storici, escursioni nella natura, degustazioni di prodotti tipici.
- Eventi: Festa di San Bartolomeo Apostolo (fine agosto), Sagra del Radicchio (novembre), Mercatino di Natale (dicembre).
- Parco Naturale Regionale del Delta del Po: https://www.parcodeltapo.org/