I 20 Eventi più Significativi Accaduti il 26 Marzo Attraverso la Storia

Il 26 marzo è una data densa di avvenimenti che hanno plasmato il corso della storia umana in vari ambiti, dalla politica alla scienza, dalla cultura alla tecnologia. Questa giornata è stata testimone di momenti cruciali che hanno influenzato il mondo in modo significativo. Ecco i 20 fatti più importanti accaduti il 26 marzo:
- 1169 – Arrivo degli Anglo-Normanni in Irlanda: Le forze dell’anglo-normanno Richard de Clare, meglio conosciuto come Strongbow, sbarcano a Bannow Bay in Irlanda, iniziando l’invasione normanna dell’isola.
- 1830 – Fondazione della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: Joseph Smith organizza la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni a Fayette, New York.
- 1871 – Prima rappresentazione dell’opera “Aïda” di Giuseppe Verdi: L’opera “Aïda” di Verdi, con libretto di Antonio Ghislanzoni, debutta al Teatro Khediviale dell’Opera del Cairo, Egitto.
- 1917 – Prima guerra mondiale: Dopo essere stati riorganizzati, i soldati di diserzione tedeschi, chiamati Freikorps, sopprimono la rivolta spartachista a Berlino.
- 1953 – Dr. Jonas Salk annuncia il vaccino contro la polio: Il Dr. Jonas Salk annuncia di aver sviluppato un vaccino efficace contro la poliomielite.
- 1971 – Bangladesh dichiara l’indipendenza dal Pakistan: Il Bangladesh dichiara la sua indipendenza dal Pakistan, dando inizio alla guerra di liberazione del Bangladesh.
- 1975 – Fondazione di Microsoft: Bill Gates e Paul Allen fondano Microsoft, un’azienda che avrà un’influenza straordinaria sull’industria informatica.
- 1979 – Trattato di pace egiziano-israeliano: Il presidente egiziano Anwar al-Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin firmano il Trattato di pace israelo-egiziano a Washington, DC.
- 1982 – Incidente della stazione di Three Mile Island: Si verifica un incidente nucleare nella stazione nucleare di Three Mile Island, Pennsylvania, negli Stati Uniti.
- 1997 – Cielo Notturno di Vincent van Gogh rubato: Il dipinto “Cielo Notturno” di Vincent van Gogh viene rubato dal Van Gogh Museum ad Amsterdam, Paesi Bassi.
- 1999 – Marcia dei milioni in Iran: Milioni di iraniani partecipano alla “Marcia dei milioni” a Teheran in solidarietà con il leader spirituale, l’ayatollah Khomeini.
- 2000 – Vladimir Putin eletto presidente della Russia: Vladimir Putin vince le elezioni presidenziali in Russia, iniziando il suo primo mandato come presidente.
- 2006 – Avvelenamento di Alexander Litvinenko: L’ex agente dei servizi segreti russi Alexander Litvinenko muore a Londra dopo essere stato avvelenato con polonio-210.
- 2010 – Affondamento della nave corazzata sudcoreana Cheonan: La nave corazzata sudcoreana Cheonan affonda dopo un’esplosione, uccidendo 46 marinai.
- 2016 – Attacco terroristico all’aeroporto di Bruxelles: Gli attacchi terroristici all’aeroporto di Zaventem e alla stazione della metropolitana di Maalbeek a Bruxelles, in Belgio, causano la morte di 32 persone e il ferimento di oltre 300.
- 2018 – Primo volo senza scalo tra Australia e Regno Unito: Qantas Airways completa il primo volo commerciale senza scalo tra l’Australia e il Regno Unito, da Perth a Londra.
- 2019 – Brexit: La Camera dei Comuni respinge l’accordo di recesso: Il parlamento britannico respinge l’accordo di recesso negoziato tra il Regno Unito e l’Unione Europea.
- 2020 – La pandemia di COVID-19 continua a diffondersi: La pandemia di coronavirus continua a diffondersi in tutto il mondo, con un crescente numero di casi confermati e restrizioni in aumento.
- 2021 – Progetto Artemis della NASA: La NASA annuncia il programma Artemis, che mira a portare la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna entro il 2024.
- 2022 – Elezioni presidenziali in Francia: Iniziano le elezioni presidenziali in Francia, con vari candidati politici che competono per la presidenza.
Questi eventi, sebbene rappresentino solo una selezione, testimoniano la complessità e la portata degli avvenimenti che hanno caratterizzato il 26 marzo nel corso della storia. Ognuno di essi ha lasciato un’impronta indelebile sulla società e ha contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo oggi.