I 20 Fatti Più Importanti Successi il 5 Giugno nel Tempo

Il 5 giugno è una data che ha visto accadere numerosi eventi significativi nel corso della storia. Ecco un elenco dei 20 fatti più importanti successi in questo giorno:
- 1661 – Isaac Newton riceve il Bachelor of Arts:
Isaac Newton ricevette il Bachelor of Arts dalla Trinity College di Cambridge, segnando l’inizio della sua carriera come uno dei più grandi scienziati della storia. - 1827 – Inizia la costruzione della HMS Beagle:
La nave HMS Beagle, famosa per aver trasportato Charles Darwin nel suo viaggio di esplorazione che portò alla formulazione della teoria dell’evoluzione, iniziò la sua costruzione. - 1832 – Entra in vigore il Reform Act 1832:
Il Parlamento britannico approvò il Reform Act 1832, che riformò il sistema elettorale e ampliò il diritto di voto. - 1883 – Apertura del primo orientale express:
Il famoso treno di lusso Orient Express partì per il suo primo viaggio da Parigi a Istanbul, diventando sinonimo di viaggi di lusso. - 1916 – Prima Guerra Mondiale: Battaglia dello Jutland:
Si concluse la Battaglia dello Jutland, il più grande scontro navale della Prima Guerra Mondiale tra la Royal Navy britannica e la Kaiserliche Marine tedesca, senza un chiaro vincitore. - 1933 – Firma del New Deal di Roosevelt:
Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt firmò il New Deal, una serie di programmi e riforme economiche per contrastare gli effetti della Grande Depressione. - 1944 – Seconda Guerra Mondiale: Inizio dell’Operazione Overlord:
L’invasione alleata della Normandia, conosciuta come D-Day, ebbe luogo, segnando un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale con la liberazione dell’Europa dall’occupazione nazista. - 1963 – Discorso “Ich bin ein Berliner” di John F. Kennedy:
Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy pronunciò il famoso discorso “Ich bin ein Berliner” a Berlino Ovest, dichiarando il sostegno degli Stati Uniti alla Germania Ovest durante la Guerra Fredda. - 1967 – Inizio della Guerra dei Sei Giorni:
Israele lanciò attacchi preventivi contro Egitto, Giordania e Siria, segnando l’inizio della Guerra dei Sei Giorni. In meno di una settimana, Israele ottenne significativi guadagni territoriali. - 1968 – Assassinio di Robert F. Kennedy:
Robert F. Kennedy, senatore degli Stati Uniti e candidato alla presidenza, fu assassinato a Los Angeles. Morì il giorno seguente a causa delle ferite riportate. - 1972 – La Giornata Mondiale dell’Ambiente è istituita:
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì la Giornata Mondiale dell’Ambiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla protezione ambientale. La prima celebrazione si tenne il 5 giugno 1974. - 1981 – Identificazione dell’AIDS:
I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli Stati Uniti pubblicarono il primo rapporto riguardante i casi di una malattia che sarebbe stata identificata come AIDS. - 1989 – Proteste di Piazza Tiananmen:
Le forze governative cinesi repressero violentemente le proteste pro-democrazia in Piazza Tiananmen, Pechino, causando un numero imprecisato di vittime e lasciando un segno indelebile nella storia moderna della Cina. - 2004 – Ronald Reagan muore:
Ronald Reagan, 40° presidente degli Stati Uniti, morì all’età di 93 anni. Il suo mandato presidenziale è ricordato per il ruolo significativo nella fine della Guerra Fredda. - 2006 – Montenegro entra nelle Nazioni Unite:
Il Montenegro diventò ufficialmente il 192° membro delle Nazioni Unite dopo aver dichiarato l’indipendenza dalla Serbia. - 2009 – Primo discorso del presidente Obama al mondo islamico:
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama tenne un discorso al Cairo, Egitto, promettendo un nuovo inizio nei rapporti tra gli Stati Uniti e il mondo islamico. - 2012 – Transito di Venere sul Sole:
Il transito di Venere sul Sole, un raro evento astronomico, fu visibile da diverse parti del mondo. Il prossimo transito avverrà nel 2117. - 2013 – Edward Snowden rivela programmi di sorveglianza di massa:
Edward Snowden, ex dipendente della CIA e della NSA, rivelò informazioni segrete sui programmi di sorveglianza di massa del governo statunitense, causando un dibattito globale sulla privacy e la sicurezza. - 2015 – FIFA: Sepp Blatter si dimette:
Sepp Blatter annunciò le sue dimissioni come presidente della FIFA tra scandali di corruzione che coinvolsero l’organizzazione del calcio mondiale. - 2017 – Attacco terroristico a Londra:
Un attacco terroristico sul London Bridge e nel vicino Borough Market causò la morte di otto persone e il ferimento di decine di altre, suscitando shock e solidarietà a livello internazionale.